Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] in quanto tali, sono sempre esistiti nel passato e sempre continueranno a esistere nel futuro, come è stato sostenuto, per es., dà impulso alla creazione di uno Stato nazionale attraverso la lotta di indipendenza e di unificazione, come è accaduto in ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] della metafisica, l'impossessamento tecnologico della natura, la lotta storicistica contro la ragione, sono i fattori che e amano, vogliono e disvogliono scopi innumerevoli. E la storia continua a vedere vincitori e vinti, rotture di rapporti e nuovi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] pacifico si debba impedire il più possibile lo ‛scoppio di lotte aperte'.
Le due specie di pace, però, non debbono di nuovo più formidabile di fronte a esse; si ritraggono continuamente, spaventate dall'infinita immensità dei loro propri scopi, sino ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Lords, che fu d'altra parte soggetta a un'epurazione quasi continua e a un'immissione di sangue nuovo, spesso borghese. In nessun le loro decisioni vengono rese note (si pensi alle lotte sette e ottocentesche contro l'inefficienza oltre che contro l ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] instaurò ad A. un regime oligarchico, che fu sostituito dopo la battaglia di Cizico di nuovo dalla democrazia. La lottacontinuò con alterne vicende fino al 405, quando la flotta ateniese fu distrutta dagli Spartani ad Egospotami. Dopo esser stata ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il personaggio pervaso di religiosità intende migliorarsi e/o lotta per la fede. Ed "amazzone scozzese" pugnacemente il criterio a dir del quale pio è colui che prova di continuo la presenza di Dio, se si considera che tutti, virtualmente, possono ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] si legge nell'avanzata delle terre, sicura e continua negli ultimi anni del XV secolo. Su tutto il . 10, c. 74v ("le dicte prexe"). Per un esempio anteriore d'assegnazione a lotti, cf. ivi, Senato Misti, reg. 53, c. 178.
357. Secondo le parole ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] fulminante incipit goldoniano il "Patte, chi mette al lotto?" del Campielo. Così s'annuncia il gioco della Flaminio Corner muore nel 1778, nasce nel 1789 Cicogna. E continua pure la poesia dialettale. Morto nel 1768 Baffo, pubblicato postumo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] anni, tutto intero il corso delle vicende dell'intero primo Settecento". Un "caleidoscopio politico" in continua evoluzione intorno all'asse fondamentale della lotta tra i Borboni di Francia e di Spagna e gli Asburgo per la supremazia in Italia e ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] l'occasione, che divise sinora in due campi l'Italia, non può essere più la politica del giorno; non può più continuare la lotta tra gli ardori degli uni, e le timidezze degli altri; dateci un sistema che possa essere discusso, confutato, e dietro ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...