RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] di questa concezione si tentò di stabilire (N. Rodolico) una continuità tra il Carlo Alberto del Trocadero e quello del'48, tra il combattuto "più per impedire che il popolo intervenisse nella lotta e la facesse diventare sociale (nel senso di una ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] 1986 è Najibullah, ex capo del Khad. Col suo governo continua e si sviluppa la politica di apertura all'Islam e alle cura di R. Klass, New York 1987; G. Bensi, L'Afghanistan in lotta, Roma 1987; AA.VV., Le fait ethnique en Iran et en Afghanistan, ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] Il governo di Washington si è così impegnato in una lotta serrata contro il terrorismo internazionale, lanciando, già nel novembre A. Latina, dove una quota consistente di abitanti continua a risiedere in caotici e miserabili addensamenti precari. ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] .600.000 hl nel 1957). La frutticoltura e l'orticoltura sono in continua espansione: 200 ha di nuovi agrumeti (50.000 piante) si aggiungono guerra mondiale, la T. riprese con fervore la lotta per l'indipendenza, capeggiata dai leaders del Neo-Destur ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] civile).
L'e. italiano attuale, derivato senza soluzione di continuità, attraverso la guerra di liberazione, dall'e. preesistente, travolto, dopo anni di durissima lotta, dalle implacabili condizioni armistiziali, ha affrontato numerosi e vasti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] attribuisce circa 10.300.000 ab.; la sua area metropolitana continua a dilatarsi, inglobando un popoloso distretto che, secondo alcune stime dai forti toni sociali, di trasparenza e di lotta alla corruzione, Ro Muhyeon, che rappresentava l'ala ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] fu posto M. Lamine Loum (luglio 1998). L'opposizione continuò a ribadire il suo ruolo attraverso il boicottaggio dei lavori due paesi, la risoluzione delle questioni di confine e la lotta congiunta al traffico di armi e di droga (analoghi accordi ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] a presidente.
Però si rese conto che se la guerra continuava, o prima o poi, gli Stati Uniti sarebbero stati costretti pochi giorni dopo. Da allora non fu più in grado di lottare: solo rimase ostinatamente attaccato a quello che aveva fatto e non ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] superficie territoriale è destinata all'arativo e l'U. continua a essere un grande produttore di cereali (frumento, orzo Tra le priorità del nuovo esecutivo vennero indicate la lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata, le riforme ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] Se il più rilevante di tali conflitti era rappresentato dalla lotta ingaggiata dagli Eritrei per l'indipendenza (un conflitto che, maggiori paesi occidentali e in particolare gli Stati Uniti continuarono ad assicurare il loro sostegno al nuovo regime, ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...