Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] “questione nazionale” (cioè sociale), “ridando alla vita nazionale il suo genuino e schietto carattere dilottadiclasse”. Altrettanto può dirsi di due articoli scritti a ridosso dello scoppio della rivoluzione d’Ottobre, “atto proletario” destinato ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] interne al Partito comunista che accompagnarono la ‘svolta’, Pajetta sostenne le posizioni di sinistra della maggioranza che si attendeva una radicalizzazione della lottadiclasse in Occidente e che, dopo avere espulso Angelo Tasca, passò all ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] dei lavoratori della terra. In quella sede i repubblicani insorsero contro il tentativo socialista di imporre il programma collettivista e i principi della lottadiclasse e, con il C. in testa, abbandonarono il congresso. Alla fine del 1901, quando ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] più vicine alle reali condizioni ambientali, affermando la necessità di svolgere un'azione graduale di conquista del potere attraverso il progressivo sviluppo della lottadiclasse. Soltanto così il socialismo italiano avrebbe potuto diventare ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] , mutuata dal malcostume dei fogli nazionalisti e fascisti, avremmo una cronaca romagnola, densa e vivace, avremmo la lottadiclasse trasferita nel novero degli interessi e delle vendette paesane.
Per Il Cavalier Mostardo e L'uomo nuovo non mancò ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] chiuso ai problemi del lavoro e dei lavoratori... - e il socialismo, del quale rifiutava la teoria della lottadiclasse". Essa pertanto aspirava a presentarsi come l'"equivalente del partito laburista inglese", come "un partito che comprendesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] facilita lo stravolgimento degli originari principi socialisti in una prospettiva nazionalistica del socialismo stesso, che rinuncia alla lottadiclasse e all’internazionalismo operaio, per costruire un’unità nazionale determinante per la battaglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] e delle costituzioni liberali, un ideale rivoluzionario, osteggiato dai detentori del potere politico ed economico. Nella durissima lottadiclasse che scandisce la storia europea del XIX secolo, la battaglia per l’uguaglianza politica e per il ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] moderate, perché come quelli preoccupato che l'unità nazionale, tanto faticosamente raggiunta, potesse venir compromessa dalla lottadiclasse promossa dal movimento operaio.
In economia, il C. fu sostenitore della dottrina liberista, non contrario ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] Palermo 1975, pp. 369, 374; G. Amendola, Gli anni della Repubblica, Roma 1976, ad Indicem; G. C. Manno, Partiti e lottadiclasse in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad Indicem; G. Miccichè, Dopoguerra e fascismo in Sicilia 1919-1927, Roma ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...