COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] non l'unica, della disuguaglianza sociale e della lottadiclasse".
Egli, pur senza giungere a denunciare l'eguaglianza soltanto formale e non reale nei rapporti di lavoro, in quanto la proprietà di cui disponeva il lavoratore non era altro che uno ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] ’ – che sostituire alla base della nostra organizzazione del lavoro un sindacalismo a base di cooperazione diclasse, sostituendolo a quello che aveva per scopo la lottadiclasse» (Dove si mira?, [1931]).
Tanari morì a Firenze il 23 dicembre 1933 ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] quella che, per quanto strumentale, era pur sempre una rottura (che peraltro non comportava l'accettazione della lottadiclasse): ma la repressione crispina del 1894 fece sì che repubblicani, socialisti e radicali si ritrovassero insieme nella Lega ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Non è certo facile definire in una rappresentazione sintetica [...] sistema dei commerci internazionali, la geografia spesso drammatica e crudele degli imperi coloniali – e genera, nella lottadiclasse, il suo contrario.
Questa società che lega il suo sviluppo e le sue sperimentazioni al progresso scientifico ...
Leggi Tutto
teoria
Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] economia politica e gli eventi della storia universale. Il metodo dialettico marxiano inserì lo schema teorico della lottadiclasse e del crollo del capitalismo in un’ideologia messianica, fissando come meta la soluzione rivoluzionaria del conflitto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] piccola borghesia, nella quale è diffuso un forte senso di disprezzo verso la classe operaia. In questo quadro, il conflitto sociale assume forme sempre più esplicite dilottadiclasse e le associazioni operaie, oltre ad avanzare richieste salariali ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] elettricista, compiendo intanto con qualche successo propaganda anarchica. Collaborò alla Alleanza libertaria di Roma e, non senza schermaglie, alla Lottadiclassedi Forlì, allora diretta da B. Mussolini. Ma con Mussolini socialista ingaggiò presto ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] per via legale) e il socialismo critico-utopistico, che pur avendo compreso come la società moderna sia caratterizzata dalla lottadiclasse fra capitalisti e proletari, non ha però colto la funzione storica autonoma del proletariato e la necessità ...
Leggi Tutto
Depardieu, Gérard
Silvia Colombo
Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] Novecento (1976), il grande affresco che racconta la lottadiclasse in Italia attraverso le vite parallele di un proprietario terriero e di uno dei suoi contadini. Di grande importanza fu il successivo sodalizio stabilito con Marco Ferreri, per il ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] rivendicazioni etnico-religiose e alle derive nazionaliste e separatiste, pose al centro della sua opera la specificità curda nella lottadiclasse, nello scontro tra i sessi e i poteri e nella dialettica tra individuo e comunità. Con Yol, realizzato ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...