Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] , furono decisamente minori. Nel nuovo decennio l'unico film di B. degno di nota fu Metello (1970) dall'omonimo romanzo di Pratolini, esempio di fedele ricostruzione storica della lottadiclasse nella Firenze tra la fine dell'Ottocento e l'inizio ...
Leggi Tutto
Bisset, Jacqueline (propr. Fraser Bisset, Winifred Jacqueline)
Simona Pellino
Attrice cinematografica inglese, nata a Weybridge (Surrey) il 13 settembre 1944 da madre francese. I lineamenti regolari, [...] ha saputo destreggiarsi tra il farsesco Scenes from the class struggle in Beverly Hills (1989; Scene dilottadiclasse a Beverly Hills) di Paul Bartel, il biografico Rossini! Rossini! (1991) di Mario Monicelli e l'erotico Wild orchid (1990; Orchidea ...
Leggi Tutto
sciopero
Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di dipendenti del settore pubblico o privato, per la tutela di comuni interessi e diritti di carattere economico, politico o [...] dei lavoratori. Storicamente costituiva la loro arma principale contro i proprietari dei mezi di produzione nella lottadiclasse.
Regolamentazione dello sciopero
Il diritto di s. è sancito dall’art. 40 della Costituzione, che demanda alla legge ...
Leggi Tutto
Aron, Raymond
Sociologo, filosofo e giornalista francese (Parigi 1905 - ivi 1983). Insegnò all’École nationale d’administration (1945-47) e all’Institut d’études politiques (1945-54), poi sociologia [...] les nations (1962; trad. it. Pace e guerra tra le nazioni); La lutte des classes (1964; trad. it. La lottadiclasse); Démocratie et totalitarisme (1965; trad. it. Teoria dei regimi politici); Les étapes de la pensée sociologique (1967; trad. it ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, [...] del 1874 e l'opposizione meridionale (1956); Studi sulla fortuna del Machiavelli (1965); Storia degli italiani (1968); La lottadiclasse in Italia agli inizi del secolo XX (1974); Il partito nell'Unione Sovietica, 1917-1945 (1974); Il socialismo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] M. condannava l'irreligiosità, la negazione della nazione e della proprietà individuale, la lottadiclasse. Gli operai avrebbero dovuto tendere, invece, verso un ordine di cose nel quale la proprietà fosse frutto del lavoro e nel quale il sistema ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] del lavoratore. Espulso dai territori asburgici (settembre 1909), divenne dirigente della federazione socialista di Forlì e direttore del settimanale Lottadiclasse. In questo periodo si unì con Rachele Guidi, che avrebbe sposato nel 1915, dalla ...
Leggi Tutto
Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico.
Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della [...] nell’industria, alle macchine; al tempo stesso, nel risveglio del p. e nel suo progressivo affermarsi attraverso la lottadiclasse (favorito proprio dalla concentrazione industriale che è la causa del suo sfruttamento), è il futuro dell’umanità. Il ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] il settimanale «Il pensiero romagnolo» e ha collaborato a «La lottadiclasse», diretto da B. Mussolini. Nel 1911, segretario della Camera del lavoro di Forlì, fu condannato a un anno di carcere per aver organizzato lo sciopero contro la guerra ...
Leggi Tutto
Attore, regista e autore teatrale italiano (n. Roma 1972). È considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione. I suoi spettacoli, preceduti da un approfondito lavoro di [...] , 4 giugno 1944 (2004); La pecora nera. Elogio funebre del manicomio elettrico (2005); Live. Appunti per un film sulla lottadiclasse (2006); Il razzismo è una brutta storia (2009); Pro patria (2012); Discorsi alla nazione (2013). Nel 2007 ha girato ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...