Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] , con il progressivo esaurimento della proprietà individuale dei mezzi di produzione, criticando però la lottadiclasse quale canone di interpretazione storica e metodo rivoluzionario. Inoltre, ha respinto l'identificazione dell'imperialismo ...
Leggi Tutto
(Gilets jaunes) Movimento di protesta popolare nato in Francia nell’ottobre 2018 su impulso dei social media, attraverso i quali - a seguito di alcuni provvedimenti volti a incentivare la transizione ambientale, [...] , sono state sostanziate da una generalizzata e profonda sfiducia nella classe politica e negli organismi intermedi, assumendo la forma ideologica di una lottadiclasse, e inoltre di un conflitto tra spazi sociali (periferia vs. centro, aree rurali ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (Torino 1927 - ivi 2015), fra i più rappresentativi del nostro tempo. Si è occupato prevalentemente dei modelli di azione nelle società ad avanzato sviluppo tecnologico, dedicando inoltre [...] per procura contro l’economia (2009), Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi (2011), La lottadiclasse dopo la lottadiclasse (2012, a cura di P. Borgna), che è stato insignito del Premio Internazionale Viareggio-Repaci 2012, Il colpo ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Nottingham 1928 - Londra 2010). Di origine operaia, ha privilegiato nelle sue opere il proletariato, la lottadiclasse e, più in generale, la ribellione dell'individuo isolato nella [...] sia agli angry young men sia a scrittori quali Th. Dreiser, E. Caldwell, J. Dos Passos. Nonostante una produzione ricca di romanzi di buon successo (Key to the door, 1962, trad. it. 1966; The death of William Posters, 1965; Travel in Nihilon, 1971 ...
Leggi Tutto
Antropologo italiano (San Vito al Tagliamento 1916 - Palmanova 2005), insegnò nelle univ. di Pavia, Firenze e Trieste, di cui fu professore emerito. Inizialmente influenzato da B. Croce, si avvicinò successivamente [...] mondo primitivo (1960); Antropologia funzionale (1967); Manuale di antropologia culturale (1971); Valori, classi sociali, scelte politiche (in collab. con A. Marradi, 1976); Modi di produzione e lottadiclasse in Italia (in collab. con R. Cartocci ...
Leggi Tutto
(ar. al-Ikhwā’n al-muslimū’n) Movimento politico-religioso fondato da Ḥasan al-Bannā’ nel 1928 a Ismailia, diffusosi prima in Egitto e poi nel resto del mondo arabo-islamico. Dal 1936 al 1952 (rivoluzione [...] il 1971.
Il movimento è divenuto un punto di riferimento per numerose organizzazioni integraliste. Sul piano religioso propugna , dall’altro per individuare le possibili forme di una lottadiclasse. Sul piano politico teorizza lo Stato islamico, ...
Leggi Tutto
Storico (Mosca 1893 - ivi 1965), prof. all'univ. di Mosca dal 1936. I suoi temi principali sono lo sviluppo della città medievale e le lottediclasse in Russia fino al sec. 17º: Drevnerusskie goroda ("Le [...] kieviana nei secc. 11º-13º", 1955). L'opera fondamentale di T. è il volume Rossija v XVI stoleti ("La Russia º-18º", 1968); Klassovaja bor´ba v Rossii XVII v. ("La lottadiclasse in Russia nel 17º sec.", 1969); Rossijskoe gosudarstvo XV-XVII vv ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico cileno (n. Palmilla, Rancagua, 1942). Tipica figura di regista impegnato e militante, appartiene alla generazione di cineasti che dagli anni Sessanta hanno portato il cinema cileno [...] stato preposto alla cinematografia. Tra i suoi film, improntati a una lucida analisi del mondo contadino e della lottadiclasse: El chacal de Nahueltoro (1969); La tierra prometida (1973); Actas de Marusia (1975); El recurso del método (1978); Acta ...
Leggi Tutto
Storico e sociologo sovietico (Pietroburgo 1905 - Mosca 1972), prof. all'univ. di Mosca (dal 1943), premio Stalin (1950), direttore della sezione di Storia dei paesi dell'Europa occidentale presso l'Accademia [...] vosstanija vo Francii pered Frondoj, 1623-1648, 1948; trad. it., ridotta, Lotte contadine e urbane nel grand siècle, 1976) ha applicato gli schemi della lottadiclasse alla società francese del Seicento. Si è occupato poi del sistema economico ...
Leggi Tutto
Poeta bulgaro (Beliš, Loveč, 1903 - Sofia 1996). Di formazione comunista, fece proprio l'assunto di una poesia impegnata al servizio della lottadiclasse e dell'interesse collettivo (Kăm partijata "Al [...] e satirica (Basni "Favole", 1950; 100 basni "100 favole", 1961), sono da ricordare le memorie Živi kato živite ("Vivi come i vivi", 2 voll., 1970-72). Ha svolto un'intensa attività di traduttore (da Puškin, Lermontov, Gogol´, Tolstoj, ecc.). ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...