GUESDE, Mathieu-Basile, detto Jules
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Parigi l'11 novembre 1845, morto a Saint-Mandé il 28 luglio 1922. Era impiegato al Ministero dell'interno quando (1863) [...] Révolution française e fondò il periodico l'Ègalité, in cui sostenne la lottadiclasse per arrivare alla conquista del potere da parte del proletariato. Sono di quegli anni i suoi opuscoli: Essai sur le catéchisme socialiste (1878), Collectivisme ...
Leggi Tutto
TENG HSIAO-P'ING
Lionello Lanciotti
(Deng Xiaoping)
(App. IV, III, p. 611)
Uomo politico cinese. È stato l'artefice di quella che dal suo nome è stata definita ''l'era di Deng'', successiva alla scomparsa [...] e avente lo scopo di eliminare dal partito alcune tendenze marcatamente di sinistra. Era l'affermazione della tesi di Deng, mirante a far prevalere le riforme in campo economico: abbandonando la lottadiclasse che aveva caratterizzato gran parte ...
Leggi Tutto
PERLMAN, Selig
Filippo BARBANO
Teorico dell'azione sindacale e storico del movimento operaio, nato a Białystok (Polonia) il 9 dicembre 1888; in Italia dal 1906 al 1907; negli S. U. A. dal 1908, naturalizzato [...] P. un principio profondamente diverso da quello della lottadiclasse, in quanto esso è basato non sulla soppressione delle classi ma sulla naturale esigenza di porle a parità di condizioni di esercizio del potere sociale e politico.
Opere principali ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Nato a Genova il 22 gennaio 1829, morto a Parma il 23 novembre 1906. Compiuti gli studî nella scuola navale di Genova, divenne ufficiale della marina militare, raggiunse assai giovane [...] in Europa, in Asia, in America per rendersi conto della vita di molti popoli e giunse alla conclusione che la causa essenziale di tutti i contrasti sociali, dalla lottadiclasse alla guerra, è la sofferenza economica. Preconizzò il ritorno alla ...
Leggi Tutto
MUN, Adrien-Albert-Marie, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato a Lumigny il 23 febbraio 1841, morto a Bordeaux il 6 ottobre 1914. Appartenente a famiglia di vecchia nobiltà, [...] Pontivy (fu rieletto nel 1894 a Morlaix), non abbandonò la sua lotta in favore di leggi di tutela operaia e contro la lottadiclasse e il materialismo socialista.
Grande oratore, fece udire la sua voce in tutte le grandi questioni nazionali (difesa ...
Leggi Tutto
TOURÉ, Ahmed Sékou
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico guineiano, nato a Faranah fra il 1918 e il 1922, morto a Cleveland (USA) il 26 marzo 1984. Arrivò alla politica attraverso l'attività sindacale. [...] alla morte. Influenzato dal sindacalismo francese di matrice comunista, T. faceva professione di socialismo pur ritenendo inapplicabile all'Africa lo schema marxista della lottadiclasse. Fu uno degli eroi della lotta anticoloniale e uno dei ''padri ...
Leggi Tutto
TICHOMIROV, Michail Nikolaevič
Domenico Caccamo
Storico, nato a Mosca il 31 maggio 1893, professore all'università di Mosca (dal 1939), membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (dal 1953), morto [...] I suoi temi principali sono lo sviluppo della città medievale e la lottadiclasse in Russia fino al 17° secolo: Pskovskoe vosstanie 1650 g. ("La rivolta di Pskov nel 1650"), MoscaLeningrado 1935; Drevnerusskie goroda, Mosca 1946 (trad. ingl. Ancient ...
Leggi Tutto
KOSMINSKIJ, Evgenij Alekseevič
Mara MUSCETTA
Storico russo, nato a Varsavia nel 1886 e morto nel 1959, specialista di storia agraria inglese, uno dei maggiori continuatori della tradizione della scuola [...] Akademii Nauk SSSR, Serija Istorii i Filosofi, II, n. 3, 1945; Klassovaja bor′ba v anglijskoj derevne XIII-XIV vekov ("La lottadiclasse nella campagna inglese nel 13° e 14° secolo") nella raccolta Srednie veka ("Medioevo"), 3 voll., Mosca 1951. ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] come lottadi gruppi e di interessi economici, G. Volpe trovò in Labriola lo spunto di interpretazioni N. Ottokar contestò l’indirizzo di Salvemini, applicando allo studio del Comune fiorentino la categoria diclasse politica, teorizzata da G. Mosca ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] a partire dal Rinascimento e dalla Riforma, cioè nella lotta per la libertà religiosa; nella competizione fra la nobiltà da cui scaturisce; il l. della scuola di Manchester è espressione della nuova classe in ascesa per l’espansione commerciale e ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...