Mosca, Gaetano
Alessandro Campi
Scienziato della politica e costituzionalista, Mosca nacque a Palermo nel 1858 e morì a Roma nel 1941. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l’ateneo della sua città, [...] società organizzate di una ristretta minoranza (la classe politica o di fede religiosa e il dichiarato cinismo, quanto, paradossalmente, una mancanza di realismo e di aderenza alla dimensione storico-contingente della lotta politica, a beneficio di ...
Leggi Tutto
cosmopolitismo
Marzia Ponso
Essere cittadini del mondo
Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] 'Ottocento il cosmopolitismo subì una trasformazione radicale a opera del marxismo, che sostenne l'internazionalismo della lottadiclasse proletaria: il movimento operaio rifiuta le divisioni nazionali e intende diffondersi su scala planetaria. Nel ...
Leggi Tutto
lavoro, camera del
Martina Gianecchini
Organizzazione territoriale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), di cui comprende le diverse federazioni sindacali esistenti in un’area geografica. [...] restava il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro della classe operaia, da raggiungersi senza il socialista italiano), le c. del l. vennero riconosciute come strumenti dilotta sindacale.
Il 1° Congresso e la nuova organizzazione
Il 1° ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] . W. Murnau, 1922), il mostro distruttore (Il Golem di P. Wegener, 1920), il mito faustiano (Faust di Murnau, 1926), quello dell'epopea wagneriana (I Nibelungi di Fr. Lang, 1925), la lottadiclasse con risoluzione pacifista e umanitaria (Metropolis ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] " un assetto, un regime. Se poi, in un Friuli feudale, i contadini bastonano il giovane padrone non è perché scoppi, finalmente, la lottadiclasse. Questi, per agguantare una villanella, s'è travestito da villico. E i villici, picchiandolo ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] , Il movimento cattolico, pp. 255-267; Mario G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lottadiclasse nell'Italia liberale, Roma 1977, pp. 36-187; Luigi Trezzi, Confessionalità, neutralità ed organizzazione sindacale negli ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] marciano e alla sua azione socio-politica nei confronti delle Arti. Va da sé che appare una forzatura parlare dilottadiclasse a proposito della rivolta dei Ciompi nella Firenze del XIV secolo (54). Sembra invece corretto sottolineare quanto i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] volume Il tumulto dei Ciompi. Studio storico-sociale (1882), in cui timidamente si affacciava il concetto dilottadiclasse.
Condiscepolo di Monticolo alla Normale fu il marchigiano Amedeo Crivellucci (1850-1914), che nel 1885 subentrò a Ferdinando ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] d'esordio concentrato anche in questo caso sulle inquiete vicende sportive ed esistenziali di un giocatore di rugby. Alan Sillitoe affronta il tema della lottadiclasse e del mondo operaio inglese già al centro del suo primo romanzo (Saturday ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , e poi perché il suo stesso principio poteva essere messo in dubbio, data la teoria dell'inasprirsi della lottadiclasse quanto più ci si avvicinava al comunismo. Il posto che era stato dell'antifascismo venne così preso dal socialismo: "nella ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...