Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] che apparivano come tappe obbligatorie (in particolare i fenomeni connessi all’inurbamento e l’adesione a forme dilottadiclasse e di partecipazione ‘moderne’, come i partiti e i sindacati).
Il periodo napoleonico e la successiva assegnazione agli ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] vedeva nella psicanalisi una pseudoscienza importata dagli Stati Uniti; un'opposizione sistematica connessa con la lottadiclasse investiva, collegandole tra loro, politica e psicologia.
Moscovici distingue tra opinioni, atteggiamenti e stereotipi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] ; e riguarda perciò l’uomo nella sua integralità, l’uomo dico, e dovrei dire gli uomini, come collettività di liberi a cui la lottadiclasse del proletariato apre la via (Saggi sul marxismo, 1960, pp. 16-17 e 24).
La cultura nuova, il marxismo ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] della neutralità assoluta» assunta dal Partito socialista italiano) riposa sull’immagine di un proletariato in grado di plasmare le condizioni della lottadiclasse e soprattutto sulla concezione «rivoluzionaria» della storia «come creazione del ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] per non cadere nella barbarie del dominio del più forte o nella lottadiclasse deve servirsi di 'meccanismi artificiali', cioè di istituzioni razionali affidate a esperti capaci di organizzare in modo efficiente i singoli comparti della vita sociale ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] le speranze riposte nella conquista del suffragio universale e nella democrazia. "Il suffragio universale - scrisse Marx nelle Lottediclasse in Francia dal 1848 al 1850 -non era la bacchetta magica che pensavano i valentuomini repubblicani e semmai ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] centrale eletto dall’XI Congresso nazionale del Partito comunista cinese stabiliva che le contraddizioni prodotte dalla lottadiclasse dovevano essere risolte «in base alle procedure stabilite dalla Costituzione e dalle leggi». Si riapriva così ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] ben più articolata e complessa: non chiediamo più alla rappresentazione di raffigurarci il mondo com’è. Certo, è stato Aristotele a è basato lo spettacolo Appunti per un film sulla lottadiclasse (2007), nato dagli incontri con i lavoratori del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] politico: i nuovi criteri direzionali hanno come obiettivo non solo l’alta produttività, ma il superamento della lottadiclasse e la collaborazione tra capitale e lavoro. Come già sottolineato, tali questioni avevano costituito l’asse portante ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] l'alleanza con forze politiche a livello nazionale. L'opposizione sopra richiamata tra lotte nazionali e lottediclasse costituisce il livello più elevato di divisione 'eretica', come dimostrano i due esempi paralleli dell'ETA basca e dell ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...