La storia di Aziz Abu Sarah e Maoz Inon è di quelle che ti riappacificano con il mondo, in un momento in cui il mondo è così messo a dura prova. Il primo è un palestinese, nato in Cisgiordania nel 1980, [...] Maoz Inon – entrambi i nostri popoli sono ostaggio di una classe politica che pensa solo ed esclusivamente ai propri interessi – è in stretto collegamento con quello dell’attivismo e della lotta per i diritti umani dei nostri due popoli. Le potrei ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] , Giuliana Chiara Filippi (atletica), classe 2005. A portare la bandiera durante la cerimonia di chiusura i due atleti più giovani alla tutela dei minori, all’inclusione sociale, alla lotta alle partite truccate, al doping, alla corruzione, alla ...
Leggi Tutto
Dalle ginnaste tedesche in pedana con il body lungo alle calciatrici di Gran Bretagna e Cile inginocchiate prima della partita in nome del Black lives matter. Tokyo 2020, l’Olimpiade della pandemia e delle [...] portabandiera per tutte le donne che lottano in un mondo maschile contro gli stereotipi e i pregiudizi, di qualunque genere”, ha detto la Banti nella classe Nacra 17 della vela.Alle Olimpiadi, poi, le storie di sport spesso vanno al di là dello ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
Dal punto di vista sociologico, il nome di classe serve in generale a indicare un gruppo d'individui la cui unità non è data (o non è necessario sia data) da ragioni di stirpe, di sede o di religione, ma solo da una comunanza di situazione economica,...
DI GIOVANNI, Alessio
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane di G....