CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] di presidente del concilio il 25 giugno 1431.
Nel frattempo il C. aveva cercato di organizzare, la lotta ined. del cod. Vat. Urb. 729, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classedi sc. morali, storiche e filol., s. 5, I (1892), pp. 626-42; J.Haller ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] della corte di Caresana alla canonica di Vercelli..., in Rendic. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, classedi lettere, , pp. 285-313).
Quale che fosse stata l'eco immediata delle lotte fra A. e i vescovi Pietro e Varmondo, è certo che tali ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] e amici offrono alla Chiesa. Con la nomina di s. Romualdo ad abate di S. Apollinare in Classe Ottone III tentò di mettere nelle mani di due forti pastori a lui fedeli la Chiesa ravennate e, di riflesso, la gestione del clero in Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] di Castello; meritevole, saltò la classe quinta e dall’autunno 1924 fu iscritto al ginnasio statale Galilei di a cura di Giorgio Tabanelli, Venezia 1994; Non disertando la lotta: versi e prose civili di M. L.: con l'omaggio di 41 poeti, a cura di D.M. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] sintesi, aggiornata fino al presente, Pensiero e azione. Cento anni dilotta repubblicana in Italia (Roma 1917; 2 ediz., ibid. 1921). 23 febbr. 1951 e success.). Investì la classe politica cui addebitò le riemergenti pesantezze del parlamentarismo ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] di massa, capace quindi di organizzare il consenso; di fronte a esso, «la prospettiva unitaria forniva alla lotta un embrione di oltre 6 milioni di voti, pari al 22,6% – e si affermò come partito delle classi subalterne, radicandosi soprattutto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] sottovalutato la questione dei mezzi necessari per coinvolgere nella lotta contro l'Austria e i regimi assoluti le masse suscitate nei ceti borghesi sia con i germi di materialismo inoculati nelle classi popolari, il F. riaffermava, invece la ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] 2007, p. 353); di qui l’enfasi sul preteso antagonismo dell’istrione medievale nei confronti della classe dominante, sino ai carcere dov’era rinchiuso Adriano Sofri.
L’ossessione dilottare con coraggio contro il potere raggiunse il culmine ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] 1936; infine fu nominato soprintendente di 2ª classe e di nuovo comandato a Roma, dove lotta contro l’abusivismo edilizio e a risolvere i problemi delle borgate, in particolare cercando di riallacciare la vita delle periferie con la ripresa di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] moderati negli anni precedenti il ’48, di creare il più ampio fronte possibile nella lotta contro l’Austria.
Il 10 ott. le opinioni, con»le personalità più rappresentative della classe dirigente subalpina. Come aveva contribuito a preparare le ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...