CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] di percorrere la via paternalistica - pur auspicata dagli stessi aristocratici riformatori - delle concessioni "che affezionassero la classe " che si concretarono in moti di piazza e complotti unitari. Nella lotta tra le due tendenze, rapidamente ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] in termini di educazione della classe dirigente: «Unica via di uscita sarebbe trovare un gruppo di una ventina di uomini – p. 750) –, ma l’indirizzo politico dato alla lotta. Discutendo con interlocutori come Ernesto Rossi, Salvemini mostrava tutta ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] tra le pagine più significative «per motivare l’adesione alla lotta armata» della Resistenza, che sarebbe cominciata pochi mesi dopo ( di Scienze e Lettere, dell’Accademia Olimpica di Vicenza, Dal Pra nel 1975 fu insignito del diploma di I classe ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] furono composti nel 1342, l'anno che vide fallire le trattative avviate a Napoli per porre fine alle lotte tra le fazioni. Il poeta invocherà il colpo di Giuditta sul corpo dei "nostri tirandi de Amiterno" (son. XII) e inveirà contro gli Aquilani che ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] della soluzione della questione sociale, se si prescindeva dalla lotta ad oltranza contro l'istituto monarchico che, in Italia, alla chiusura di questo verso la classe lavoratrice e il socialismo. Su questa politica di convergenza democratica e ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] poetica della realtà viene controbilanciata dalla necessità di una lotta contro l’irrealtà, configurata come i mostri manifesto dei comunisti (senza classe né partito) (Roma 2004). Ha inoltre tradotto Il libro degli appunti di K. Mansfield (Milano- ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] Enrichetta (1851-1940).
Dopo aver frequentato le classi elementari in una scuola privata, nel novembre 1862 del precursore, Ravenna 1988; E. Dirani, I cento anni della «Lotta politica in Italia» di A. O., in Quaderni del Cardello, III (1992), pp. 17 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] presenti il possibile sbocco costituzionale della lotta politica e gli ingrandimenti della Toscana , L’opera elettrofisiologica di C. M., in Physis, VI (1964), pp. 101-140; A. Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente italiana (1859- ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] la capacità di incassamento, né si pensò al combattimento notturno che pure è la forma dilotta caratteristica di rimodernamento delle due “Cesare”, che entrarono in servizio nel 1938 e risultarono inferiori alle corrispondenti inglesi della classe ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] classe magnatizia fiorentina.
Ancor giovane doveva aver ricevuto l'investitura cavalleresca, giacché col titolo di dominus compare come membro di un'accanita lotta per la leadership politica nel mondo magnatizio fiorentino, di cui, emblematicamente ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...