BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] nell'accusare a torto di "separatismo" la classe dirigente dalmato-italiana. La posizione di questa aveva il principale , prese a dirigere, appoggiato da Vienna, una lotta senza esclusioni di colpi contro il Baiamonti.
L'insurrezione della Bosnia- ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] per la costruzione della ferrovia di Castelbolognese e, terminata l'opera, venne promosso ingegnere di I classe del Genio civile e che per i lavori di bonifica lo Stato dovesse, in considerazione degli alti fini della lotta contro la malaria, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] storia nel pensiero e nell'opera di A. F., in Annali della Scuola norm. sup. di Pisa, classedi lettere e filosofia, s. 3, di Pisa e della Scuola normale superiore alla lotta antifascista ed alla guerra di Liberazione. Atti del Convegno, a cura di ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] di una famiglia di proprietari terrieri ben inserita nella locale classe dirigente, il padre aveva ricoperto la carica di sindaco di San Donà e ricevuto il titolo didi continuare la lotta politica, oltre che per complicazioni nella sua condizione di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] la chiusura ideologica della Chiesa negli anni duri della lotta antitemporale avrebbe smorzato. Era come un terreno d' alta funzione ancora garantita alla classe aristocratica; avversava tenacemente la Francia e le dottrine di cui essa si faceva ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, per la classedi scienze morali, storiche e filologiche, e nel di personaggi che avevano condiviso con lui gli anni della lotta risorgimentale e quelli successivi all'Unità d'Italia, come il conte di ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] penisola italiana, occuparono Classe, porto di Ravenna, e i castelli di Narni e Cuma. lotta iconoclastica configurava un pesante intervento imperiale in una materia squisitamente ecclesiastica, cosa che riportava d'attualità in Roma la memoria di ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] 225-234).
La morte di frate Pietro da Verona si colloca in un fase delicata della lotta all’eresia in Lombardia e dei guglielmiti, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, Atti della classedi scienze morali, s. 5, VIII (Roma 1899), pp. 465- ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] 1921.
Sulla linea di una politica volta al raggiungimento, qualunque fosse la via, di vantaggi per la classe operaia, si pronunciò nel dirigente, sindacale e politico, socialista, e i metodi dilotta che richiedeva la società nata dalla guerra. La ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] e illustrò la forma larvata e provò vari metodi dilotta, pervenendo in seguito a proporre l'uso della poltiglia alle colture dei funghi mangerecci, in Rendic. d. R. Acc. d. Lincei, classedi scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, XII (1903), pp. 440-43 ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...