MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] guerra contro altri Italiani. Nella segreteria di Lamarmora, in quegli anni impiegato nella lotta al brigantaggio, il M. operò la sua fine. Infatti, nel pieno di un aspro scontro politico interno alla classe politica liberale – divisa fra le timide ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] padre, giunto al grado di commissario di polizia di prima classe, gli fece sperare di non essere sospettato: perciò del sospetto che gravava su di lui, e cercò di riscattarsi mettendosi in prima fila nelle lotte per l'indipendenza nazionale. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] le Compagnie, nelle quali la classe dirigente riteneva pericoloso lo spirito di associazione tra la gente umile, cfr. il Litta.
Per lo studio della lotta politica del suo tempo si vedano le storie di Firenze del Capponi e del Perrena e inoltre ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] scala di valutazioni e di giudizi, un problema storicamente eminente quale è quello del rapporto in cui si trova la classe italiana era definitivamente precipitata nella guerra civile e nella lotta della Resistenza, il B. scrisse, sempre per Studi ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] , nel 1974, della lunga lotta per il salvataggio dei Magazzini del sale, che il Comune di Venezia avrebbe voluto ridurre a per la classe della pittura; nel 1996 vinse il Gran premio europeo d’arte grafica durante la IV Biennale di Novo Mesto ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] Milano, dove sarebbe rimasto fino al 1870, come ufficiale di prima classe e poi come vicesegretario comunale presso il Comune dei Corpi stata ed era allo stesso tempo uno degli episodi della lotta continua tra il dispotismo e la libertà e un modello ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] il danaro necessario alla lotta, i contendenti non popolo romano. I fatti si incaricarono di frustrare i suoi disegni e di smentire le sue speranze. Lo stesso tra gli esponenti più in vista della classe senatoria; quanto alle autorità locali, queste, ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] di Martino il Giovane apparivano sempre più evidenti i sintomi di una crisi di assestamento nella classe dirigente feudale che aveva responsabilità di governo. Si tratta didi rappresentare l'autorità regia nel periodo di vacanza del Regno, lottò ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] di "formazione" delle élites tramite quella lotta regolata, quella concorrenza e quell'antagonismo che sono condizione di pluralismo ancorato allo scontro dialettico fra classedi governo e classe politica di opposizione, bensì privilegia il confronto ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] il Circolo e per i Rendiconti.
Con il trascorrere del tempo la lotta tra le due concezioni del Circolo, e cioè, per usare le . necrol. d. Rend. d. Accad. naz. d. Lincei 1945-55, classedi scienze fisiche, matematiche e naturali, 2 (1957), pp. 3-7; U. ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...