Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] nel Coryneum perniciosum e suggerì anche dei criteri dilotta, diretta e indiretta; tra questi ultimi indicava castagni, mal dell'inchiostro, in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, classedi scienze fis., mat. e nat., XX (1911), pp. 628-633; Norme pratiche ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] esercitare un costante richiamo per la classedi governo. Avverso alla rilettura in chiave di integrazione tra le aree urbane di Napoli e Roma e sottolineò l'impellenza di una serrata lotta alla camorra.
Sofferente di disturbi cardiaci, il C. morì di ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] classe ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Nello stesso periodo venne decorato con la medaglia della libertà con palme di bronzo degli Stati Uniti di America.
Ricoprì la carica di presidente della Lega italiana per la lotta contro ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] ufficiale austriaco del Servizio Informazioni a Rovereto e sul riconoscimento di D. C., in Bollettino del Museo del Risorgimento e della lotta per la libertà (Trento), XIV (1964), pp. 19-23; Due lettere di D. C. a G. Angeli,ibid., XX (1970), pp. 20 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Celestino
Sergio Camerani
Nacque a Marradi (Firenze) il 10 luglio 1817da Giuseppe, scrivano, e da Susanna Ciliegioli, filatora. I genitori vollero avviarlo agli studi e infatti, ricevuti i [...] non molto facile, ma soprattutto alla lotta contro il Ricasoli.
Il B. 1º e 2 luglio 1885, e quella più ampia di Jarro (G. Piccini) pubblicata il 3 e 4 s.; A. Salvestrini,I moderati toscani e la classe dirigente italiana, Firenze 1965,ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] e l’unità d’azione della classe operaia in Europa. Nel gennaio del 1976. Dal 1964 al 1968 fu sottosegretario di Stato agli Affari esteri nel II e III Manduria 1995; G. Arfé, M. Z., la lunga lotta per l’autonomia e l’Europa, in Mondoperaio, 1996 ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] ‘miracolo’ tanto atteso) di scendere nella lotta, puntando «sull’alleanza di tutte le diversità minoritarie, non solo politiche, ma anche diclasse, di razza o di religione» (In attesa di miracoli ..., p. 47).
Al fianco di molti amici conosciuti fin ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del lavoro, che la lotta al cottimo, diffusa nelle rivendicazioni dei primi anni, al di là delle stesse direttive tra ingiustizia e odio diclasse" (Scritti, III, p. 51), sottolineava il C. a Pastore. La dualità di toni, collaborativi e contestativi ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] dell’insurrezione ma erano le prime destinatarie del processo di rinnovamento e dilotta al privilegio che l’unificazione, una volta compiuta di dottrine provenienti dall’esterno e segnate dal materialismo ateo e dall’odio diclasse.
In cerca di un ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ancor più in conseguenza, la lotta concorrenziale tra le compagnie di linea, mentre la domanda tendeva a spostarsi sul passeggero diclasse. Diveniva quindi impellente un indirizzo di dotazione di naviglio specializzato, sempre più veloce ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...