CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] i due collegi le offerte dei fedeli.
La lottadi quel biennio fu però troppo aspra perché un dogmate etiam magnum turbavit Mediolanum"..., in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classedi lettere e filosofia, s. 3, III (1973), 2, ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] o consideravano la "civiltà contadina meridionale" in sé: "la lotta per il riscatto del Mezzogiorno - affermava infatti nel 1954, un minimo di istruzione obbligatoria gratuita, acquistando così di conseguenza una aperta impronta diclasse", l'A ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] , per la quale si trovò a rischio di morte. Tornato al monastero diClasse, dal 1753 al 1763 fu teologo del verità evangelica" con la catechesi, la lotta alla cattiva stampa e la promozione di una pietà penitenziale e consolatoria. Attento alla ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] e i despoti delle banche, giunti al potere con la Sinistra, rei di una politica filoindustriale che colpiva gli agricoltori e provocava l’odio diclasse. La lotta senza tregua al Paese legale, con una rigorosa disciplina astensionistica sul piano ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] strategica dilotta al monopolio e per il tentativo di impostare diclasse ieri e oggi, Roma 1974; Intervista sul sindacato, a cura di M. Riva, Roma-Bari 1976; Il sindacato nella crisi italiana, Roma 1977; La CGIL diDi Vittorio 1944-1957, a cura di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] redazione stava conducendo un'aspra lotta rivendicativa rivolta allo scopo di accrescere la partecipazione dei giornalisti alla ambienti per quella sorta di "tradimento" diclasse che sarebbe stato consumato da Giulia Maria, sta di fatto che attorno ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] 1910; Il recente rincaro delle carni e il problema della minuta vendita, ibid. 1910; Lotte e armonie diclasse, Cremona 1911; Il problema del lavoro nel porto di Genova, Genova 1912; A proposito delle linee celeri dell'Egitto, ibid. 1912; La politica ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] protagonismo di Alberto Sordi caratterizza la miscela di dramma e grottesco con cui il film riprende il leitmotiv della lotta tra al di là della retorica ufficiale i contrasti diclasse tra ufficiali e truppa e la crudeltà efferata della guerra di ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] di Santa Cecilia, assegnato per la recitazione alla classedi Virginia Marini, celebre attrice, e per il canto a quella di Steiner, detto Mino, ebbe parte attiva e importante nella lottadi liberazione: cadde vittima dei nazifascisti, che nel 1944 lo ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] solo diclasse, come affermava nella relazione tenuta il 13 aprile 1920 alla sezione socialista di Torino (Consigli di fabbrica i grandi processi di Mosca tra il 1936 e il 1938, lo convinsero dell’impossibilità di una reale lotta antifascista con i ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...