MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] , nella sotterranea opposizione al fascismo si formarono gli elementi più attivi della futura classe dirigente democristiana, che contribuì alla lottadi liberazione e alla ricostruzione postbellica del capoluogo ligure.
Ultimo significativo atto ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] i più noti della Repubblica, era un esponente della classe dirigente che aveva guidato la città lagunare sino a quei appariva chiaro il tentativo, da parte dell’autore, di legare la lottadi Venezia alla difesa della «libertà d’Italia dalla franciosa ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] , Morgari fu arrestato con l’accusa di aver incitato all’odio diclasse. Sottoposto a processo presso la corte ad ind.; M. Grandinetti, Il tempo della lotta e dell’ organizzazione: linee di storia della CdL di Torino, Milano 1992, ad ind.; M. Scavino ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] , Torino 1966, ad Indicem; G. Micciché, Dopoguerra e fascismo in Sicilia, Roma 1976, ad Indicem; G. C. Marino, Partiti e lottediclasse in Sicilia da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad Ind.; A. A. Mola, St. della massoneria ital. …, Milano 1976, ad ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] per trasformare il movimento socialista locale in una forza politica diclasse, distinta dai democratici e a tal fine promossero l e del 1924, il M. si occupò, oltre che della lotta alla tubercolosi, dei servizi sanitari (dal 1922 al 1924 fu membro ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] dalla collaborazione diclasse, infatti, il M. intravedeva addirittura la possibilità di una assimilazione Fondo librario Mirabelli presenti presso la Biblioteca nazionale di Napoli. Si vedano inoltre: L. Lotti, I repubblicani in Romagna dal 1894 al ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] ufficio dell'avvocato generale di Torino, nel settembre avvocato generale, nel novembre presidente diclasse nel Senato. Nel dicembre a una massiccia restaurazione del vecchio ordine di cose, a una lotta a oltranza contro idee, e istituzioni del ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] , si vedano in particolare: Presenza dei Cattolici nella Provincia di Ravenna, Medaglia d’oro al V.M., in Il contributo dei Cattolici alla lottadi Liberazione in Emilia-Romagna, a cura di G. Cavalli, Milano 1966, pp. 151-158; La partecipazione ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] . 1894 fu invece condannato a cinque mesi di carcere, che scontò dopo un periodo di latitanza, per "eccitamento all'odio diclasse".
Nell'aprile 1897 raggiunse clandestinamente la Grecia per partecipare alla lotta per liberare Creta dal dominio turco ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] a larghe intese. La sua visione era quella di chi riteneva che il problema principale fosse incentivare un ricambio diclasse dirigente e che, di conseguenza, andasse favorita la promozione di una riforma della legge elettorale che si basasse ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...