PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] , presidente diclasse della Corte d’appello di Torino, fu lotta contro il brigantaggio: i successi ottenuti furono ricompensati con una medaglia d’oro.
Nel 1861 fu rieletto deputato: si schierò nelle file della Destra. Nel 1862 ebbe il comando di ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] della classe dirigente liberale, sostenuta dall'autorità pubblica. In sostanza, il C. condivise e cercò di attuare, nel movimento cattolico udinese andò lentamente declinando.
Nella lottadi tendenze apertasi all'interno dell'Opera dei congressi, il ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] Dalla sinistra al fascismo tra rivoluzione e revisionismo, Montespertoli 2001, p. 22; L. Di Lembo, Guerra diclasse e lotta umana. L’anarchismo in Italia dal biennio rosso alla guerra di Spagna (1919-1939), Pisa 2001, pp. 40-42 e ad ind.; L. Cerruti ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] e lotta politica nell'Italia giolittiana, II, L'Estrema sinistra e la formazione dei blocchi popolari (1905-1909), in Nuova Riv. storica, LIII (1969), pp. 595, 613, e in H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] del PCI, erano più uno slogan che una strategia per modificare gli equilibri diclasse in collegamento con le lotte sociali.
Fra il 1964 e il 1966, i momenti di dissenso dalla linea ufficiale del PCI s’intensificarono, come in occasione dell’elezione ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] la istituzione deputata alla tutela dei loro interessi diclasse.
In questo ambiente anche il giovane C. Archivio Giuseppe Pichi; Il Piccone (Iglesias), 1924, passim; La Lotta (Cagliari), 1915-1916, passim; La Sardegna socialista (Cagliari-Iglesias ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] e internazionale, sia per la lotta condotta contro il militarismo.
Con lo pseudonimo di Columella tenne una rubrica satirica capitalistico e da ogni servitù diclasse» (Paoloni, 1911, p. 6). Sulla base di questo principio generale si rifece ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] esperienza nelle campagne piemontesi, sottolineava il processo di proletarizzazione di coloni e piccoli proprietari e insisteva affinché il movimento socialista superasse gli steccati delle rigide posizioni diclasse, per unire in un fronte comune i ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] lavorò alla formazione dei comitati di agitazione, trait d'union tra classe e partito, organismi che 93, 95 s., 99; P. Secchia, Il Partito comunista italiano e la lottadi liberazione 1943-1945, in Annali dell'Ist. G. Feltrinelli, XIII (1971), ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] edilizio, la presenza di un primo nucleo diclasse operaia, che si organizzò nella Lega di resistenza fra gli operai lotta, dimostrando di saper coniugare la fermezza dei principi con una certa duttilità e capacità di mediazione in occasione di ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...