TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] V. Sani, Il «coruttore dei cuori». Luigi Cerretti e la formazione della classe dirigente cispadana dell’età francese, in Con la ragione e col cuore. Studi dedicati a Carlo Capra, a cura di S. Levati - M. Meriggi, Milano 2008, ad ind.; G. Coltorti, I ...
Leggi Tutto
TIENGO, Carlo
Matteo Pasetti
TIENGO, Carlo. – Nacque da Giovan Battista e da Giuditta Bonandini il 1° aprile 1892 ad Adria, nel Basso Polesine. Qui visse fino al 1926, sposandosi con Velia Gusella, [...] di una forte posizione, e la raggiungeva sotto violente raffiche di fuoco nemico, sostenendovi con mirabile coraggio un’accanita lotta , Squadrismo di provincia, cit., pp. 63-65. Sull’esperienza di prefetto a Piacenza, F. Achilli, Classe dirigente e ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] classe dirigente napoletana e la disponibilità della cittadinanza a ulteriori sacrifici: in tal modo la questione dell'intervento dello Stato, da sempre fattore didi Napoli, I, Napoli 1974, pp. 259-284; F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte ...
Leggi Tutto
TROYA, Vincenzo
Giorgio Chiosso
– Settimo di otto fratelli, nacque l’8 giugno 1806 in contrada Brusesio nel comune di Magliano Alfieri (Cuneo), da Bartolomeo, possidente, e da Margherita Troya (omonima [...] della scuola come potente strumento dilotta contro l’ignoranza e di rinnovamento della coscienza pubblica.
Appena prestigioso collegio di San Francesco da Paola. Qui, come da sua richiesta, gli fu concesso di aprire due classi elementari sperimentali ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] , in Pisa nei secoli XI e XII: formazione e caratteri di una classedi governo, a cura di G. Rossetti, Pisa 1979, pp. 223-336; M. Ronzani, Famiglie nobili e famiglie di "Popolo" nella lotta per l'egemonia sulla Chiesa cittadina a Pisa fra Due e ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] abbandonò la lotta politica, rimanendo tra i seguaci più fedeli di Giuseppe Mazzini, di cui Cessi, Il Comitato nazionale di liberazione nel 1848, in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Classedi scienze sociali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] popolare il clericalismo abbandonava le antiche forme dilotta per assumerne altre più pericolose per il Repubblica, Milano 1976, ad Indicem;H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] e Rufino fu eletto come suo delegato per la Sicilia.
L’implicito mandato politico era di appoggiarsi sull’unico partner possibile, ostile all’establishment svevo: la classe dirigente dei centri cittadini dell’isola, i quali manifestavano il desiderio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] causa cattolica, essendo i Francesi alleati dei protestanti svedesi in lotta contro l'Impero. Sollecitato dal nunzio a Münster Fabio Chigi ribellione. Ne ricavò la nomina a grande di Spagna di prima classe (privilegio concesso anche ad altri generali ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] Memorie del R. Istituto lombardo di scienze e lettere. Classedi scienze matematiche e naturali, s di ‘bonifica umana’ contro la malaria, cercando di organizzare la profilassi e cura antimalarica nelle zone minerarie di Nebida e Masua (Malaria e lotta ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...