ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] lotta politica e sostenne anche, senza successo, delle campagne elettorali (1904, collegio di Avigliana; 1913, collegio di ., C. A., in Atti dell'Acc. delle Scienze di Torino, II, Classedi Scienze Morali, Storiche e Filologiche, LXXXVIII (1953-1954), ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] la resistenza tirolese la continuazione della lotta da parte dello Hofer dopo la pace di Vienna del 14 ott. 1809. Lo ebbe successo, soprattutto nella classe forense, e che raggiunse ben sette edizioni (l'ultima, la settima, con note di F. C. Gabba ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...