Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] l’impero concentra tutte le sue forze nella lotta contro i musulmani; dal 726 lo agita di Studion, a Costantinopoli, 463), sia di tipo orientale a volte, quali le già citate chiese di Salonicco e quelle di S. Apollinare Nuovo e S. Apollinare in Classe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] all’abbandono della lotta armata da parte dei gruppi più estremisti e all’avvio di una reale integrazione dei militari e la classe politica maliana hanno trovato un accordo sulla nomina del primo ministro del governo di transizione, incarico che ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] reclutare gli uomini necessari in base alle liste delle classi. La situazione si aggravò con la minaccia delle prime alcuni corpi si compongono di ‘specialità’ che corrispondono al tipo dilotta che ciascun reparto è in grado di sostenere e per la ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] malese, in seno alla quale si è formata una robusta classe borghese. Della popolazione attiva, il 13% è occupato nelle di emergenza e con la messa fuori legge del partito comunista. Dall’inasprimento dello scontro prese avvio la lotta armata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] del paese da parte di tecnici e imprenditori portoghesi, dell’impreparazione della classe dirigente locale, e fu la lotta armata, alimentata in particolare dal Frente de Libertaçao de Moçambique (FRELIMO), movimento di ispirazione marxista ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] danno delle magistrature repubblicane) fu messa nelle mani di funzionarî dipendenti dall'imperatore, formando così una nuova categoria di burocrati e determinando l'ascesa della classe equestre. A. prese su di sé la cura dell'annona, delle vie, degli ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] scomparsa della classe dei piccoli proprietari terrieri, nerbo dell’esercito. Con la riforma di Mario fu di volontari che affiancarono lo sforzo armato di popoli in lotta per l’indipendenza, o anche di questa o quella potenza con lo scopo di ...
Leggi Tutto
Uomo politico (234-149 a. C.) dell'antica Roma. Nacque a Tuscolo da una famiglia di agricoltori; combatté con onore nella seconda guerra punica; questore nel 204, si adoperò a trasportare in Africa l'esercito [...] fu eletto console come rappresentante di quei ceti conservatori che, appoggiandosi alla classe rurale, si opponevano alla presi anche contro i senatori più illustri. Fu una lotta, condotta con ostinazione e intransigenza, ma anche con onestà ...
Leggi Tutto
(o boiardo; dal russo bojar) Nobile russo. Nell’11° sec. i b. erano essenzialmente capi militari al servizio dei duchi; poi divennero possessori di latifondi e di servi, con l’obbligo di prestare servizio [...] gli uffici di corte e dello Stato i diritti di discendenza nobiliare. Impegnati tra 1450 e 1503 nella lotta con le comunità Principati di Valacchia e Moldavia i b. costituirono sino all’epoca contemporanea il ceto dirigente. Divisi in varie classi, ...
Leggi Tutto
Nel naviglio militare, particolare tipo di nave (fig. A) cui venivano affidate missioni, svolte originariamente dalle fregate, rapide e indipendenti in campo strategico (esplorazione, puntate offensive) [...] medio/piccolo calibro e ponte di volo per elicotteri, destinate a vari compiti, in particolare, alla lotta antisommergibile e alla scorta dei convogli. Prototipi in campo mondiale sono stati gli i. italiani della classe Doria/Duilio (1962/63, 6500 t ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...