MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] mutuo soccorso. "Anche la classe operaia, fin qui la più moralmente sana, comincia a dare il suo contributo alla mafia, minimo forse, ma che accenna ad incremento per l'accedere di essa alle lotte dei partiti locali che l'adulano, la incoraggiano e ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] dei poteri in materia di gestione dell'economia, con una contrapposizione tra la classe conservatrice dei religiosi, garante impegnandosi nelle istituzioni dello Stato, un fronte unico dilotta per il riconoscimento dell'uguaglianza dei sessi e contro ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] a vapore; due ascensori: ponte angolato. A questa classe appartiene anche la portaerei Foch (in costruzione).
Aerei ed elicotteri, impiegati prevalentemente per la lotta antisom e per lo sbarco di truppe di attacco (elicotteri d'assalto). Tra ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] pubblico e la lotta all'evasione fiscale.
Storia. - Con l'abolizione della monarchia e l'instaurazione di una repubblica la conclusione di un lungo periodo di stagnazione. In continuità con la precedente politica edilizia, la classe militare al ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] popolare sala da tè di Sydney ed è un'ode alla modernità, al progresso, ai valori della classe media. Altra artista di Sydney fu M. sono le tele e le sculture in ceramica di bambini, angeli urlanti, in lotta, disperati o innocenti.
Nel 1959 Boyd, ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] e di rafforzare la collaborazione tra i due paesi nella lotta al terrorismo (grazie alla costituzione di una dell'antica classe dirigente anglo-irlandese e protestante, rappresentato dalla rovina della "Big House", domina le opere di A. Higgins ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 1971) ben 42 emendamenti, tendenti a consolidare il ruolo della classe lavoratrice nella società e a limitare i poteri del governo federale stato, e assunto a simbolo negativo nella campagna di "lotta al burocratismo". Ben più seri i motivi d' ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Jan Dekert, una parte importante nell'ottenimento di diritti politici per la classe borghese della Polonia. E i borghesi varsaviani attuazione del suo programma, condussero, dopo 26 anni dilotta, al fallimento finanziario. Il suo successore Osiński, ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] verso le regioni dell'Est. Il problema di politica economica, in particolare, è stato quello di conciliare l'allentamento della pressione fiscale con gli obiettivi di risanamento finanziario e dilotta alla disoccupazione. I provvedimenti presi a ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] l'incidenza delle classidi età al di sotto dei di redistribuzione del reddito, dilotta alla disuguaglianza sociale, di creazione di posti di lavoro per i giovani, di arresto delle privatizzazioni, di riduzione della settimana di lavoro a 35 ore, di ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...