«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] di persone. Di fronte al fallimento e al discredito della classe politica, la società civile e i movimenti sociali e cristiani di si era impadronito del potere con un colpo di Stato. La lotta delle opposte fazioni a volte uscì dai confini nazionali ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] sportive: corse di carri trainati da cavalli, corse a piedi, incontri dilotta e pugilato, gare di lancio del però ben lavate. Le classi umili mangiavano pane, verdure, formaggio, olive e pesce secco, accompagnato da un po' di vino. I ricchi amavano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] economiche di tipo fiscale, i dibattiti sulle terapie 'calde' e 'fredde' nella lotta alle epidemie, e la necessità di una 1,9%, appartenesse alla classe dirigente.
Poiché lo scopo degli esami di Stato era quello di valutare la conoscenza della cultura ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dalle professioni intellettuali e liberali. C'è una nuova classe dirigente nel Sud, che trova ambiente favorevole nella lottidi circa sei ettari a circa 90.000 famiglie contadine. Gli effetti di queste leggi, limitati sul piano economico, furono di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] che fu capitano generale della Repubblica di Siena e aiuto prezioso del papa Eugenio IV nelle sue lotte contro i Colonna. Fu in consigli rappresentanti della nobiltà nazionale, dando di che vivere alla classe media coi numerosi acquisti fatti per ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] del Sacro Romano Impero e dilotta contro gli infedeli e i tartari. Dal punto di vista strategico, quindi, la lotta si conduceva per assicurarsi la fedeltà del maggior numero di città, cercando di isolare soprattutto Milano, capofila della ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] esercito, nel secondo dopoguerra, per ragioni facilmente comprensibili dilotta al comunismo su scala mondiale, gli Stati Uniti afflusso significativo nell'organizzazione militare di allievi provenienti dalle classi medie e dalla piccola borghesia ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] iniziò a essere visibile il fenomeno del calo demografico nelle classidi leva. Se molti figli del baby boom degli anni alcuni corpi si compongono di 'specialità' che corrispondono al tipo dilotta che ciascun reparto è in grado di sostenere e per la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] a fornire alla classe dirigente della Repubblica modelli ideali di pubblica utilità. È Oberdorfer, Alcune lettere inedite di L. Giustiniano, ibid., LIII (1909), p. 318; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti (1457- ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] posizioni tenute dal governo in occasione della durissima lotta fra le organizzazioni bracciantili socialiste e i Bologna 1979, ad ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana: liberali e radicali alla ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...