COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] quella di convincere il papa ad appoggiare i Fiorentini nella lotta, di Cosimo che, nonostante il diffuso clima di reazione al regime serpeggiante in una Firenze stremata da guerre ed epidemie, non era favorevole a misure che, gradite alla classe ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] per l'Occidente nel 472.
Il consolato di F. coincise con la fase finale della lotta tra l'imperatore d'Occidente Antemio e illustris" - titolo che spettava agli appartenenti alla prima classe nell'ordine delle precedenze alla corte imperiale - e ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] ), l'introduzione a una nuova edizione de La lotta politica in Italia di A. Oriani (Rocca San Casciano 1956), gli 1968, quando si dimise per l'inerzia della classe politica nei confronti di una contestazione studentesca da lui affrontata, peraltro, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] delle principali problematiche che questa classedi governo si trovò di fronte nel proprio operare.
Essendosi di fronte al radicalizzarsi della lotta armata tra le fazioni e all'evidente sedizione rappresentata dalla nomina di un altro gruppo di ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] mentre si rivolgeva con insistenza anche alla classe operaia presentando come false le promesse della F. Oddone, M. G. nei ricordi di un compagno dilotta della vigilia, ibid., 178; A. Biancotti, G., ibid., 205; In memoria di M. G., in Bianco e rosso ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] operai, sostenne per bocca di Lenin che era impensabile che la classe operaia, la classe più avanzata della società, nel gennaio 1924. Durante la sua malattia si scatenò la lotta per la successione. I due principali contendenti furono Trockij, che ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] partito", ponendo il problema delle alleanze della classe operaia necessarie per abbattere il fascismo. Nel di altri esposto alle accuse di scarsa vigilanza contro le infiltrazioni nemiche e di debolezza nella lotta al trockismo. Il pesante clima di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] grasso" ai vertici del Comune. Protagonista di questa lotta fu Berto di Stoldo Frescobaldi. Ripetutamente banditi o inviati ad Ind.; M. Tarassi, Le famiglie di parte guelfa nella classe dirigente della città di Firenze durante il XIII secolo, in I ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] la societas poté imporsi e servire unicamente come strumento dilotta contro Federico II, grazie anche al suo valore lombarda, "Memorie della R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Classedi Scienze Morali", ser. III, 6, 1931-1932, pp ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] l'importanza del ruolo che il C. aveva assunto nella lotta clandestina ed anche la fiducia che in lui nutrivano le autorità Domina la preoccupazione di garantire alla Repubblica l'appoggio dei curati, fondamentale tramite tra la classe politica e le ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...