GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] a subire, con la insinuazione e l'infamante accusa di adulterio, le conseguenze negative di una lotta per il potere senza esclusione di colpi che insanguinò Venezia per tanta parte del secolo XIV. Lotta per il potere che vide, oltre tutto, il casato ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] ’istruzione superiore. La sua nomina a viceconsole (marzo 1867) fu seguita da quella di console di seconda categoria (gennaio 1868) e console di prima categoria (2a classe 1872, 1a classe 1879).
Il 22 agosto 1871 Lidjia morì a S. Terenzio, in Liguria ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] collocava non di rado in una posizione di avanguardia rispetto a tanti altri uomini della classe possidente veneta 'avanguardia nella lotta contro le malattie delle piante, aprì una filanda modello a Sant'Anna Morosina e cercò di diffondere varie ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] italiana e vicepresidente della classe politica; consigliere dell'Istituto nazionale di contenzioso diplomatico.
L'assetto una lotta fra le forze dinamiche di giovani popoli e le forze statiche di popoli vecchi e ricchi, con l'intento di rompere ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] seno alla classe dirigente veneziana, la carriera del F. ebbe il salto di qualità che egli di poteri più ampi, allo scopo di intensificare la vigilanza e la lotta al dilagare del lusso, in obbedienza al disegno di una più generale moralizzazione e di ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] devote che ne aveva accettato con fiducia il messaggio spirituale. Si trattava di persone che provenivano dalle fila degli umiliati, di monaci cistercensi e inoltre di cittadini diclassi sociali benestanti ed elevate, tra cui i Garbagnate, i Cotta e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...]
F. Venturi, Romolo Quazza (1884-1961), Torino [1961?].
Opere di Guido Quazza
Origini e aspetti della crisi contemporanea, Torino 1945.
La lotta sociale nel Risorgimento. Classi e governi dalla Restaurazione all’Unità (1815-1861), Torino 1951.
Le ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] di Giolitti, per il tramite, certamente, dell'on. P. Rosano, cognato del C., egli ne divenne un valido mediatore presso la classe ad Indices; altre notizie si trovano in F. Spezzano, La lotta politica in Calabria (1861-1925), Manduria 1968, pp. 68, ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] 1975, p. 574; F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno 1900-1914, Napoli 1976, ad Indicem;A 1978, ad Indicem;H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] del paese e facendo finalmente nascere per questa via una classe dirigente degna di tal nome. Fulcro di questa battaglia, al tempo stesso politica e civile, fu considerata dal C. la lotta contro il protezionismo e i malanni ad esso connessi alla ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...