GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] di vicario del Valdarno di Sotto. Dal 1° genn. 1502 fu degli Otto di guardia e balia e il 30 marzo e il 6 aprile intervenne nelle consulte sulla linea da adottare a Pistoia per sedare la lotta dei maggiori esponenti della classe dirigente, che con ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] di fronte al consolidarsi esclusivistico del potere papale; così il D. deplora accoratamente la lotta Lincei, classedi scienze morali, stor. e filol., s.4, CCLXXXIV [1887], pp. 205 s.); Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] lui e coinvolgevano gli interessi di una parte rilevante della classe dirigente toscana. In questo .; M. Verga, Da "cittadini" a "nobili". Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990, ad ind.; A. Contini ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] struttura nobiliare della Repubblica nel Mediterraneo, diviso da una lotta implacabile col Turco, si fanno strada alcuni temi e mentali del C. e di gran parte della classe dirigente veneziana di fronte alle profonde modificazioni politiche e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] fine di un periodo di frizioni l'intesa tra classe politica e grande possidenza montò il caso di una difesa dello Stelvio nel 1866, Milano 1916, passim; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874), Torino ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] violento intensificarsi della lotta politica e, soprattutto, l'emergere di due grandi partiti di massa, il I-II, Roma 1977, ad indicem; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, II, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] fede agli impegni di Cherasco nel Trattato di Rivoli (1635). Morto il duca, la lotta tra francesi e spagnoli egemonia culturale del clero. In questo fervore di rinnovamento dello Stato, dalla classe colta piemontese uscì la scuola politica moderata ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] .per la futura ripresa della lotta politica. L'Assemblea, però, frattanto anche la sua professione di medico e di professore di notevole fama, tanto che, 86; A. Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente ital. (1859-1876), Firenze 1965, ad ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] della missione di soccorso Nansen, con la quale giungerà a Mosca nel 1920.Qui incontra suoi vecchi compagni dilotta, alcuni dell'economia viene posto sotto l'effettiva direzione della classe operaia e tutto il funzionamento dei controlli assume forme ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] il '47 e il '49, nel periodo di preparazione e lotta per l'indipendenza e unità nazionale, il C. di A. Codignola, Genova 1967, pp. 195ss.; G. Grassano, Biografia di E. C., I, La formazione letter. e politica (1821-1846) in Figure e gruppi della classe ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...