DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] sardi - di economia, arte, letteratura, politica - e lottare per la loro risoluzione").
Sardegna, di cui uscirono di Milano e sull'Internazionale di Parma la necessità del conflitto "in nome della civiltà europea e dell'avvenire della classe ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] ponte fin allora esistente. Il contrasto degenerò in lotta aperta e impedì addirittura la regolare elezione dei Gusmari, in Pisa nei secoli XI e XII: formazione e caratteri di una classedi governo, a cura di G. Rossetti, Pisa 1979, pp. 271-275; M.L ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] . 215 s.).
Di B. non abbiamo più notizie fino all'834, quando lo troviamo coinvolto nelle vicende della lotta accesasi tra l' …, in Sitzungsberichte der bayer. Akad. der Wissenschaften,hist. Classe, 1894, p. 218; A. Hofmeister, Markgrafen und ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] contadini schiacciati dai nobili e su coloro che appartengono alla classe artigianale; conduce una politica di prestigio e ama essere circondato da artisti e poeti.
Intanto le lotte politiche in seno alle città (poleis) hanno costretto molti greci ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] 1899-gennaio 1904), e alla sua promozione a prefetto di terza classe nell’ottobre 1899. In Sicilia condusse una lotta decisa contro la malavita, che portò all’arresto di parecchi latitanti.
Acquisì notorietà coordinando le indagini che nel marzo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] di passare alle dipendenze del ministero dell'Interno e il 28 dicembre fu nominato consigliere di prefettura di Ia classe. Dopo aver prestato servizio presso la prefettura didi appoggio presso partiti avversi mascheravano rancori personali e lottedi ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] minaccia, nonostante siano riusciti ad approfittarne più di altri paesi. Troppo sovente in queste circostanze la classe politica cade nella tentazione di voltare le spalle all’Europa e di guardare al di là dell’oceano.
A influire sull’atteggiamento ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] della lotta contro i banditi.
Poiché il termine comprende i "ribelli", cioè i contumaci condannati per delitto di lesa riportando un alto numero di voti, suggerisce l'ipotesi che un ben definito settore della classe dirigente genovese si riconoscesse ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] per essi delle pubbliche carriere, mantenendo nello stesso tempo un'altezzosità di contegno che fu interpretata come segno di disprezzo e disinteresse), mentre il successo nella lotta riportato dai Sardi stava dando vastità e unità al moto politico ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] pseudonimo di Cino d'Oristano - esprimeva l'esigenza di rinnovamento della società italiana ed una critica serrata alla classe fascismo e il 12 ag. 1943 raggiunse a Roma i suoi compagni dilotta, Lussu, Siglienti e Torraca.
Il F. aderì al Partito d' ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...