AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] dell'Italia nella prima guerra mondiale. Nominato segretario di legazione di 1ª classe nel 1880, fu per qualche tempo anche primo . Di più, l'autentico interesse italiano spingeva, secondo l'A., ad allinearsi con Germania e Austria nella lotta contro ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] classe dirigente napoletana e la disponibilità della cittadinanza a ulteriori sacrifici: in tal modo la questione dell'intervento dello Stato, da sempre fattore didi Napoli, I, Napoli 1974, pp. 259-284; F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] , in Pisa nei secoli XI e XII: formazione e caratteri di una classedi governo, a cura di G. Rossetti, Pisa 1979, pp. 223-336; M. Ronzani, Famiglie nobili e famiglie di "Popolo" nella lotta per l'egemonia sulla Chiesa cittadina a Pisa fra Due e ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] ai legami con la classe operaia del Nord, il PCD’I ebbe un ruolo rilevante negli scioperi operai del marzo 1943. Dopo il 25 luglio, si ricostituì la direzione; intanto il Promemoria urgente sulla necessità di organizzare la lotta armata contro i ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] popolare il clericalismo abbandonava le antiche forme dilotta per assumerne altre più pericolose per il Repubblica, Milano 1976, ad Indicem;H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] inasprire la lotta politica a Venezia. Il F. venne ricandidato nel 1913 da un blocco di forze clerico Mattei, Venezia. La Biennale di mezzo, Roma 1972, ad Ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] degli Italiani all’estero con la qualifica di ministro plenipotenziario di prima classe. Tra i due, tuttavia, non tardarono le dimissioni, Parini rivendicò l’intera responsabilità della lotta agli scioperanti e del ripristino dell’ordine pubblico sia ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] II con la medaglia d'oro di prima classe e insignito delle onorificenze di S. Ferdinando e di S. Giorgio.
Chiusasi questa brillante postunitario del B. qualche dettaglio è in P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866- ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] il mezzo di espressione privilegiato per vari poeti appartenenti alla classe mercantile, alla di temi caratteristici, come le invettive contro il clero avaro e corrotto, il disinteresse della Chiesa per le sorti dell’Oriente e la condanna delle lotte ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] Venezia (1177), che pose temporaneamente fine alla lotta fra i Comuni italiani e l'Impero, la città di Ferrara non mandò suoi rappresentanti, probabilmente per il mutato atteggiamento della sua classe dirigente, e in primo luogo dello stesso M., nei ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...