CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] sempre squilibrato, che privilegiava la parte polemica e di denunzia contro il malcostume politico ed amministrativo delle classi dirigenti.
Temperamento irruento e passionale, il C. cercò sempre di condurre la lotta sul piano locale e su quello dei ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] ceti medi emergenti risiedeva nella loro volontà di affermazione come classe indispensabile alla sopravvivenza dello Stato; per loro ;R. Bauer, Quello che ho fatto: trent'anni dilotte e di ricordi, a cura di P. Malvezzi - M. Melino, Milano 1987, ad ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] , prese da gran terrore di G., non volevano più combattere. La lotta attorno a Orba terminò così Ricerche sulle origini aleramiche, in Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, II, classedi scienze mor., stor. e filologiche, XCII (1957-58), ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] più preciso che i diritti della classe operaia, della classe proletaria" sarebbero stati "difesi anche 173. Vedi anche: Bologna proletaria e popolare saluta il ritorno di E. G., in La Lotta (Bologna), 24 nov. 1945; La Tribuna dei ferrovieri, ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] classe lavoratrice ricercando l'intesa con altre forze politiche antifasciste. A tal fine lo stesso G. si impegnò nella diffusione di del G., si tramutò in una più forte e decisa volontà dilotta al regime. Per qualche tempo il G. si trasferì in ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] ormai dipendeva dal risultato della lotta tra le case di Taranto e di Durazzo. Quando Filippo di Taranto visitò L'Aquila il 9 capitano". Ma la forza della classe mercantile aquilana e la sua abilità politica di mantenersi al potere anche dopo la ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] da parte di Baduario, genero di Giustino. Evidentemente Sigiberto, impegnato in una dura lotta contro il Zeit, in Atti dell'Acc. Roveretana degli Agiati. Contributi della classedi scienze umane, di lettere ed arti, s. 6, XXV (1986), pp. 167 ...
Leggi Tutto
MATTEO PARIS
GGiulia Barone
Pochissimi dati sono noti sulla vita del cronista inglese M., e quei pochi sono tutti desunti dalle sue opere. Nato nell'anno 1200, a diciassette anni ‒ il 21 gennaio 1217 [...] sec., dallo scontro fra Papato e Impero ai progetti di crociata, dalla lotta tra Federico e i comuni italiani alle vicende interne al della monarchia e della classe dirigente del Regno. I manoscritti autografi delle opere di M. documentano anche le ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] Repubblica popolare cinese appoggiò la lotta anticoloniale del Vietminh, ma nel 1954, alla Conferenza di Ginevra sull’Indocina, Zhou Enlai una serie di ragioni economiche accompagnate alla rinascita del panasiatismo, diffuso nella classe militare, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] poveri non consentirono al F. di frequentare la scuola oltre la seconda classe elementare e lo costrinsero, ancora molto giovane, ad gli orientamenti degli ordinovisti, avrebbe voluto l'estensione della lotta e quando, nel settembre 1920, G. Giolitti ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...