TRINCI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Stirpe d'origine longobarda, sin dal sec. XII stanziata nel territorio di Foligno, dov'ebbe il patronato della storica abbazia di Sassovivo. Partigiana prima [...] ottennero il titolo di vicario di Santa Chiesa. Ma, benché rappresentanti della parte guelfa nell'Umbria, furono spesso in lotta con i papi dai quali furono scomunicati e ribenedetti più volte. D'indole feroce e violenta e dissolutissimi, meritarono ...
Leggi Tutto
Mentre la città (28.718 ab. nel dicembre 1947) ha subito scarsi danni durante la seconda Guerra mondiale, la linea ferroviaria che segue il corso del Piave è stata interrotta tra Feltre e Sedico, in seguito [...] 1944, cominciò ad esplicarsi l'attività di resistenza partigiana, cui i Tedeschi risposero con rastrellamenti in massa Cansiglio nel settembre 1944. Con l'avvicinarsi delle truppe alleate la lotta crebbe di vigore e non ebbe termine che il 1° maggio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Lo Stato della Chiesa, devastato dalla peste e dalle accanite lotte di fazione, era per larga parte sottratto alla diretta influenza e dalla cronachistica fiorentina (in questa circostanza partigiana), è molto inverosimile, sebbene l'attentato gli ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] grandi comuni, solo quelli di Pisa e di Arezzo erano partigiani dichiarati di Enrico VII. Dopo la sua incoronazione a re e D. di fronte al governo popolare, ibid II; N. Rubinstein, La lotta contro i magnati a F. La prima legge sul " sodamento " e la ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] riguardavano, da prima, la smobilitazione delle forze partigiane, il ritorno alla normalità statuale e la concomitante sentimenti nazionali, nonché quelli di chi aveva partecipato alla lotta di liberazione, e ne vedeva misconosciuto il contributo. ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] quali non hanno possibilità di prevalere gli imperativi di un'ideologia partigiana; pericolosa perché lo sviluppo economico potrebbe essere compromesso da fermenti provocati dalle lotte politiche.
Affermare che convinzioni di questo tipo siano oggi ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] sbarcarono a Salerno. Il 25 aprile 1945 l'insurrezione partigiana di Milano coincise con la fine delle ostilità in Italia non possono essere più di 5500. Nel frattempo la lotta intrapresa contro le pratiche del doping non ha ottenuto risultati ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] clero-laici (che si è tradotto spesso in lotta fra clericalismo e laicismo e sottolinea eccessivamente la dimensione un altro (come eccessivo sostegno dei potenti o come scelta partigiana dei poveri e degli oppressi), a seconda dell'ottica politica ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] precedente brigata partecipò a numerose azioni di guerriglia partigiana. Nel settembre dello stesso anno si ferì alla , Roma 1957, pp. 229-234; G. D’Amelio, La lotta politica del 1956 fra gli universitari e gli intellettuali comunisti, in Passato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] del diabolico»; in tutte le epoche della vicenda umana c’era sì stata lotta «tra una forma più alta e un’altra più bassa dell’umanità», italiana che erano state elaborate sia durante la guerra partigiana sia nei movimenti e nei partiti di massa dei ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...