Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] . 588).
Ci sono le madri che proteggono, che salvano. La lotta delle madri e delle mogli con i soldati per la difesa di 215).
Ma il caso più significativo è quello del Sacrario dei partigiani di Bologna:
Il 21 aprile 1945, subito dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] , non ama troppo riandare alle circostanze più esterne della lotta; sbuffa, in particolare, quando gli si chiede ancora riaccendono le luci dei fanali — la regia e le maestranze partigiane riescono alla fine a far saltare i nervi e a disgregare ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...]
La giovane Tina Merlin (1926-1991) – già staffetta partigiana – comincia in questi anni le sue corrispondenze per «l è la FIAT di Chiuppano, e come tale va difesa. La lotta ricorre a ogni mezzo: dalle manifestazioni davanti alla villa del barone ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] e Venezia e Pisa.
In realtà, mentre la scena sembrava dominata dalla lotta tra Chiesa e Impero, le comparse, e cioè i Comuni, si preparavano avvenimenti vicini, che il compilatore riferisce con partigiana vivacità.
Le parti guelfa e ghibellina avranno ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , che ribadì la necessità di un collegamento tra la lotta politica popolare e la ricerca artistica (Le réalisme à l tragici - di Roma, Firenze, Romagna, alla misera fine dei partigiani fucilati alla foce del Po, Paisà possiede alcune tra le pagine ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] questo clima la partecipazione di tanti giovani cattolici alla lotta di liberazione nazionale è l’indice del maturare in queste a seconda delle aree dove si è verificata l’azione partigiana, ma tutte sono unite da questa ansia dei giovani formati ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] in tal modo i valori che legittimano le loro lotte presenti e stimolandoli nello stesso tempo con la visione d collettiva, è una battaglia. Proprio per questo diventa così facilmente partigiana. Al di fuori dei credenti, non ci sono che nemici ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] a morte, prigionieri, sfollati, fuggiaschi, partigiani alla macchia ed ebrei ricercati134. Furono 1, I fatti e le idee, Casale Monferrato 1981, pp. 35-47. Sulla lotta al modernismo, G. Verucci, L’eresia del Novecento. La Chiesa e la repressione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] del sangue umano, per opera della guerra, nelle terribili lotte dei popoli, ha un valore speciale, per il quale esso occorresse operare, come si legge sulla rivista della formazione partigiana bresciana Fiamme verdi, «Il Ribelle», per una città ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] sociale e militare («Cesare volle soltanto composta la lotta delle classi, il Fascismo ottenne la loro collaborazione; […].
Questa pace dei voti comuni non dovrebbe rassomigliare a quella partigiana e litigiosa di Versaglia, che è durata vent’anni, ma ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...