SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] di paventate insurrezioni da parte del mondo comunista, la lotta al neofascismo, l’intreccio tra mafia e banditismo in stesso MSI di celebrare il suo congresso nella città partigiana di Genova – provocarono ampie mobilitazioni popolari e scontri ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] in Italia, si ritrovarono al centro di un’accesa lotta interna alla direzione e al comitato centrale, nella quale trovava Tresso, vennero liberati da un commando di partigiani comunisti, sostenuti dai servizi britannici che avevano acconsentito ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] un atteggiamento di opposizione netta, ma non partigiana, dedicandosi allo studio delle condizioni della Sicilia Sull’attività di sindaco e di prefetto a Palermo: P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra, Torino 1954; F. ...
Leggi Tutto
Nardi, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 20 luglio 1476 da Salvestro e Lucrezia di Bardo, in una famiglia appartenente al «popolo grasso». Ebbe una formazione umanistica e forse fu discepolo [...] passività, perciò l’analisi è più pessimistica e meno partigiana di quella esposta nei due Discorsi fatti in Venezia. solo pochi sperano ancora, prima in una mediazione esterna, poi nella lotta armata, che però termina con la sconfitta (ed. Arbib, 2° ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] era ancora impegnato in azioni politiche – in una Roma finalmente liberata. Raccontò la sua esperienza partigiana e di impegno nelle lotte di resistenza in numerosi scritti autobiografici (Fronti e frontiere, Milano-Bergamo 1945; Portrait, cose viste ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] serrata opera di pacificazione cittadina. La sua azione partigiana non dovette tuttavia dar frutti duraturi, perché il chiaro se e fino a che punto egli si lasciasse coinvolgere nella lotta tra Rubaconte e il vescovo Ardingo (aprile-giugno 1238) in ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] fu inviato alla corte di Vienna per trattare del contingente che il granducato di Toscana avrebbe inviato quale contributo alla lotta contro il Turco e, nell'occasione, per ringraziare l'imperatore di aver accettato di tenere a battesimo il principe ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] volesse a Roma, passò in Svizzera, con l'appoggio dalla rete partigiana facente capo al suo allievo E. Franceschini.
L'attività del M. scettico, e si incontra un M. disteso, lontano dalla lotta, a riparo, per adoperare una sua espressione, dall'"onda ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] caratteristica di religione laica e umanistica, fatta di lotta contro la Chiesa, di passione, di vitalismo immanentistico vita di Venturi, sposato dal 1945 con Gigliola Spinelli, partigiana e sorella di Altiero, dalla quale ebbe Antonello (nato ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] e a nascondersi assieme alla figlia Ada, anch’ella staffetta partigiana. Nell’ottobre del 1944 i due furono intercettati da una Dopo il 25 aprile 1945, grazie ai meriti ottenuti nella lotta di Liberazione, Zorzi venne chiamato a fare parte della ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...