• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Storia [120]
Biografie [111]
Religioni [79]
Arti visive [58]
Storia delle religioni [32]
Geografia [27]
Diritto [29]
Europa [22]
Storia per continenti e paesi [19]
Italia [16]

GUARCO, Isnardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Isnardo Riccardo Musso Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] Genova. Per tre mesi la città fu devastata dai combattimenti, finché, nel marzo 1415, le parti in lotta si accordarono per una Il Visconti lo premiò concedendogli, l'8 luglio 1430, l'investitura del marchesato di Godiasco, nell'Oltrepò pavese, e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – TEODORO II PALEOLOGO – RIVIERA DI PONENTE – RIVIERA DI LEVANTE

escatologia

Dizionario di filosofia (2009)

escatologia Dal gr. ἔσχατος «ultimo» e λόγος «discorso». Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche) che riguarda i destini ultimi [...] visione ‘lineare’ del tempo. Ciò vale in partic. per le dottrine di derivazione iranica, ebraico-cristiana e islamica. L’ nello scisma tra regnum e sacerdotium, consumatosi nella lotta delle investiture, vedevano il segno più certo di un’imminente ... Leggi Tutto

ROSSI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Troilo Letizia Arcangeli – «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] e i suoi figli non ebbero parte nella lotta tra Pietro Maria Rossi e Ludovico il dotali materni furono ignorati, le successive investiture furono solo titulo oneroso Rolando Pallavicino di Cortemaggiore. Decisivo per le sue fortune fu il matrimonio, ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA PALATINA – GIOVANNI DE’ MEDICI – ROLANDO PALLAVICINO – GEORGES D’AMBOISE

FIESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Giovanni Nuti Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] ab intestato. Uscito sconfitto dalla sua lotta per riaffermare l'autorità e i diritti feudali Indicem; Le carte dell'Archivio capitolare di Vercelli, a cura di D. Arnoldi, Pinerolo 1916, ad Indicem; D. Arnoldi, Libro delle investiture del vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – VICARIO ARCIVESCOVILE – REPUBBLICA DI GENOVA

SERRAO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRAO, Giovanni Andrea Elvira Chiosi – Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce. Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] né investiture, né concordati avrebbero potuto eliminare. Nella tragica congiuntura della carestia del 1764, le costretto a sospendere la corrispondenza con i protagonisti francesi della lotta per la riforma della Chiesa. Quando il 3 febbraio 1799 a ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI MARCHESE DELLA SAMBUCA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – GIUSEPPE PASQUALE CIRILLO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRAO, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

BERARDO d'Orte

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO d'Orte Alessandro Pratesi Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] Verso la fine dell'estate del 1050 B. passò di nuovo le Alpi e raggiunse la corte dell'imperatore a Goslar: il 16 risolveva in favore di Farfa una contesa per il possesso di Catino. Ma la lotta delle investiture travolse nel suo vortice anche l'abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAISIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISIO, Guido da Germano Gualdo Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara. Nipote del celebre [...] vacante per la morte investiture concesse dal B. e datate da Bologna; prova questa che vede concordi gli storici nel ritenere che i vescovi di Ferrara avessero una loro residenza a Bologna, dove trovavano rifugio nei momenti in cui la lotta tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo Elisa Mongiano Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta. I [...] aperta la lotta per la successione investiture, che avevano il valore di semplice garanzia per prestiti di denaro concessi dal nobiluomo al duca Ludovico. Questi, per , II,Torino 1881, p. 190; G. Pérouse, Le fin du grand-schisme, Paris 1904, p. 466; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di Enrico Stumpo Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] si estendevano in parte in quelle zone, ne ebbe il comando. Per circa due anni condusse una dura lotta nelle valli catturando e uccidendo molti eretici e confiscandone le proprietà, alcune delle quali ottenne che venissero aggregate al suo feudo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALIS, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele Angela Dillon Bussi Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] di Torino dal 1319 al 1348guadagnandosi una certa fama per la lotta da lui condotta contro la corruzione del clero e grado onorifico. Per quanto riguarda il suo patrimonio, va detto che gli furono con numerose investiture le parziali signorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 36
Vocabolario
lòtta
lotta lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
investitura
investitura s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali