BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] riforma della Chiesa, nell'estate del 1081 0 1082 restò per tre mesi prigioniero del conte Ainulfo di Segni, partigiano di particolarmente nella lotta delle investiture. Dopo svariate digressioni, egli stabilisce che le consacrazioni conferite ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] l'investitura, il C. compì la stessa operazione per tutti acquistate a condizione che essi non le subinfeudassero senza autorizzazione; si impegnarono a di riconoscimento al Comune per l'aiuto fornito ai marchesi nella lotta contro i Visconti (cfr ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] vi cercava alleati nella lotta che li vedeva contrapposti per il problema delle investiture. Dell'arcivescovo E., inoltre VIII, Napoli 1803, pp. 180, 182, 201 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., XX, Venezia 1866, p. 66; F. Chalandon, Histoire ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] fratelli caddero prigionieri dopo ventidue giorni di lotta e dovettero pagare un altissimo riscatto: 4 giura fedeltà e ottiene investitura da Francesco I di Francia al Senato di Piemonte, per soddisfare almeno in parte le richieste di Asti privata del ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] investiture e concessioni: il 28 sett. 1298, per esempio, concedeva un feudo a. Ottobono di Giuliano Lombardo. Nel 1299 era in lotta con il Comune di Umago per 1285, 1288-89, 1295, 1299; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 693 ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] le briglie della mula di Bernabò, mentre altri gli tolsero la bacchetta del comando, per Maria, intento a raccogliere nuovi fondi per la lotta contro la città di Lodi che si dei Romani, la conferma delle investiture imperiali in favore del duca ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] venne firmata una tregua tra le due parti in lotta. Nei due anni successivi Maria con il quale, il 2 ag. 1388, firmò, per il tramite del fratello, una convenzione con la quale , tutte le terre confiscategli, rinnovandogli le precedenti investiture. Fu ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] impegnata dal C. contro il Comune di Asti, lotta nel corso della quale fu appoggiato da ripetuti interventi diretti di papa Innocenzo IV. Nel 1255 fu costretto a contrarre un mutuo per tacitare le pretese del Comune su Castagnito: un segno della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] lotta tra le tracce del F. si perdono perinvestiture laiche, crisi tra Gregorio VII e Enrico IV e scomunica di quest'ultimo - sono ben noti. Il F. tentò di dissuadere Enrico IV dal recarsi a Canossa, ben conscio dell'umiliazione che si profilava per ...
Leggi Tutto
ATTONE
Roberto Abbondanza
Giovane chierico, di nobile famiglìa, non ancora fornito degli ordini maggiori, fu eletto dagli ordinari il 6 genn. 1072 arcivescovo di Milano. Lo aveva proposto Erlembaldo. [...] A. fu una delle scintille che diede esca alla lotta delle investiture.
A Roma A. ebbe il titolo cardinalizío di il quale regna povertà di mezzi per frequentare le scuole (o per averle a domicilio) e povertà di libri. Per questo clero povero A. compila ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...