GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] da Roma. Ciò rendeva i rapporti con la vicina sede romana estremamente tesi nella fase cruciale della lottaperleinvestiture.
In molteplici occasioni è possibile riscontrare nel Chronicon testimonianze delle relazioni tese tra Farfa e la sede ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] ampio studio di H. G. Krause riguardante il decreto del 1059 sulle elezioni papali e la sua importanza nella lottaperleinvestiture. Ovviamente i nuovi volumi non ebbero più l'indicazione Nel IX centenario del primo esilio di Ildebrando, premessa ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] di Pisa… 1983, Roma 1988, ad ind.; J. Jarnut, Lo sviluppo del potere secolare dei vescovi bergamaschi fino alla lottaperleinvestiture, in Bergamo e il suo territorio nei documenti altomedievali.Atti del Convegno, Bergamo… 1989, a cura di M.R ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] n., 412 n., 417 s. n.; G.M. Cantarella - O. Tuniz, Il papa ed il sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lottaperleinvestiture, Novara 1985, pp. 28-32, 50-57; B. Szabó-Bechstein, Libertas Ecclesiae, in Studi gregoriani, XII, Roma 1985, p. 208; A ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] documento del 1071, in Atti del Secondo Congresso storico lombardo, Milano 1938, pp. 211-219; G.L. Barni, Milano nella lottaperleinvestiture, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 178-198; G.B. Borino, Perché Gregorio VII non annunziò la sua ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] Zeit Ludwig des Baiern, Leipzig 1874, pp. 171 s.; F. Scaduto, Stato e Chiesa negli scritti polit. dalla fine della lottaperleinvestiture sino alla morte di Ludovico il Bavaro (1122-1347), Firenze 1882, p. 69; A. Thomas, Extraits des Archives du ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] Vaini, Sant'Anselmo nella vita religiosa e culturale di Mantova nel Basso Medioevo, in Sant'Anselmo, Mantova e la lottaperleinvestiture, a cura di P. Golinelli, Bologna 1987, pp. 72-74; C. Casagrande, Forme di vita religiosa femminile solitaria in ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] sua, non solo disertò questo concilio, ma riconobbe anche, due anni dopo, nel 1061 - quando a Roma, per l'acutizzarsi della lottaperleinvestiture, si verificò una doppia elezione pontificia - l'antipapa imperiale Onorio II (Cadalo vescovo di Parma ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] , il pesante compito della restaurazione patrimoniale e spirituale della Chiesa bergamasca turbata dalle conseguenze della lottaperleinvestiture.
Bergamo era infatti praticamente senza vescovo da quando, nel 1098, il predecessore di A., Arnolfo ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] pievi contese. Infatti nel marzo del 1123 G. partecipò al primo concilio Lateranense, nel corso del quale la lottaperleinvestiture si concluse definitivamente con la ratifica da parte papale del concordato di Worms. Proprio in quell'occasione G ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...