ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] Impero. L’arrivo a Roma del duca Goffredo di Lorena a capo di un ingente esercito aprì una nuova fase nella lotta Acunto, L’età dell’obbedienza. Papato, Imperoe poteri locali nel secolo XI, . Il castello di Sabbion tra Verona e Vicenza, in Studi sul ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] è dubbio se alcune bolle debbano essere attribuite a lui o al suo successore. Ma meritano di essere ricordati, a testimonianza dei prestigio che il papato andava assumendo, soprattutto per il clero tedesco, i due privilegi falsi, relativi alla lotta ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] l'intenzione del papato di affidare progressivamente l'ora della fine della lotta di classe.
Tali sono i dell'Intesa sugli Imperi centrali e le disposizioni dei di contrasti circa la ripartizione del mercato tra i produttori o il prezzo che dovevano ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] diventato teatro di lottatra l'Oriente islamico e l'Occidente cristiano. di Spagna, Venezia epapato, se aveva arginato . 141, c. 3, al 15 luglio 1602.
25. F. Braudel, civiltà eimperi, I, pp. 645-648.
26. Citazione in R. Romano, La marine marchande ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] della lotta fra "vecchi" e " Cambrai, il papato aveva messo novembre 1561).
137. Sulle profonde connessioni tra il sistema concettuale religioso e la nascita degli Stati cf. il e tre Italie, in AA.VV., Storia d'Italia, II, 2, Dalla caduta dell'Impero ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] la fede e la gerarchia di Roma, l'altra che metteva in luce le responsabilità del papato nel contrastare l ; B. Genito, Materiali e problemi, in La necropoli di Vicenne nella piana di Bojano. Il Sannio tra tardo imperoe Alto Medioevo, Conoscenze 4, ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Borgogna e la Franca Contea, magari sperando di creare tra la Francia e l'Impero un che né il blocco imposto dal Papatotra il 1345 e il 1370 né la guerra con In questa zona di attività la lotta era selvaggia, e i soci cambiavano secondo il vento ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] fine alla vertenza con il papatoe soddisfatto del risultato ottenuto. lottetra fazioni cittadine e nelle terre di dominio mediato gli equilibri liberamente raggiunti tra 1689 e la prospettiva di un nuovo conflitto contro Imperoe Spagna suggerirono ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] l’accordo tra il duca di Savoia e l’imperatore Leopoldo I per l’entrata del Piemonte nella lega d’Augusta, e il senato deve Seicento porta a sue continue sconfitte —, e l’impossibilità di imporre alle lotte una maggior disciplina. Del resto, già nel ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] tra Francia e Svezia contro l'imperatore. Tutto indica che almeno negli anni 1628-1633 esistesse tra Roma e ss.; L. Lotti, La Villa Barberini al Gianicolo e il problema delle pp. 205-08; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...