LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] di culto - appunto tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 12° (Schnürer, Ritz, 1934; Schwarzmaier, 1972) - la statua svolgesse una precisa azione di memento delle rivendicazioni del papato nei confronti dell'impero. A lungo è stata discussa la sua ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] lottatra il regno di Dio e il regno di Satana vi è solo aveva fondato la base dell'Impero tedesco sul protestantesimo prussiano, ma Italia, II, Torino 1982, pp. 299-305.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] della cultura e della lotta politica d'oltralpe ). La sfida era rivolta anche al Papato: e chi legga il breve saggio di H tra il Piemonte ed il nascente Impero di Luigi Napoleone dopo il colpo di Stato: lo ha notato E. Funaro nel saggio su C. e ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] lotta dei sistemi atei contro la Chiesa e i cristiani etra l'"io" umano e il divino, assolutamente sovrano, "Tu": lo sforzo dell'uomo deve essere quello di accogliere il comandamento "non uccidere" come un imperativo Broglio, Il papato degli ultimi ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] a essi connessi34.
La fisionomia assunta dal papatoe dalla Chiesa tramite papi inquisitori non appare un esito necessario, ma il risultato di una lotta di potere nella quale armi teologiche e dottrinali furono usate come strumento di eliminazione ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] e per il Papato), e infine la morte di Anita nelle valli di Comacchio (4 ag. 1849) e il passaggio avventuroso in Toscana e poi intendere la guerra aveva stabilito tra livello militare e livello politico-sociale della lotta per l'unificazione, mirando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] una figura di spicco nelle relazioni politiche tra il papatoe i Normanni; si dimostra un equilibrato interlocutore dell’imperatore bizantino e un solerte sostenitore di Gregorio VII nella lotta contro l’imperatore Enrico IV. Egli estende l’influenza ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] David Hume. La preoccupazione politica era originata dalla terribile esperienza di un secolo di fanatiche lotte religiose tra gli Stati europei e al loro interno. Essa culminò in due difese divenute classiche dell'imprescindibilità della pace per ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] e l'Impero, salvo isolate eccezioni di principi - come Leopoldo III d'Austria - e di città tedesche. Ma l'epicentro e l'oggetto della contesa rimasero Roma e l'Italia. Giovanna I di Napoli fu la prima tra intervenne direttamente nella lotta, ed i ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] organizzazione del suo imperoe ai suoi piaceri una lunga e dura lotta, Alfonso il di baroni. Papato, Francesi e Veneziani con lo Papuli, Docum. editi ed ined. sui rapporti tra le Università di Puglia e F., in Studi di storia pugliese in onore ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...