CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] tra le famiglie oligarchiche cittadine, causato da rivalità locali e spesso da odi irrazionali e che non si identificava con la lotta sociale ePapatoe di Carlo d'Angiò, i ghibellini da quella dell'Impero. In Lombardia, dove i termini di guelfi e ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] spalleggiati da Firenze. Fin dal 1487, la lottatra le fazioni perugine aveva preso una piega decisamente una coalizione tra Spagna, Imperoe Inghilterra che lo attaccasse alle spalle; il timore che un accordo improvviso tra il papatoe la casa ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] poco prima ceduta dall'imperatore alla Chiesa per denaro. Giunse nella città emiliana, agitata dalle lottetra fazioni, il 29 il fine ultimo della politica imperiale fosse il controllo sul Papatoe il dominio sull'intera Italia.
La situazione di stasi ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] Italia meridionale, nel perdurare della lotta per il trono di Napoli e soprattutto Giovannello Tomacelli presero un atteggiamento sempre più imperioso IX. Documenti sulle relazioni tra la Sicilia e il Papatotra Tre e Quattrocento, Palermo 1983.
R ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] e di un nuovo ordinamento politico. Vi è inoltre da annoverare lo stabilizzarsi dell'equilibrio traPapatoeImpero politici portò a una lotta democratica per una distribuzione più equa delle ricchezze materiali e del patrimonio culturale delle ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] regnanti e a eventi contemporanei, come per es. la sfida al papato da parte dei sovrani del Sacro romano imperoe la della lottatra i vizi e le virtù, disposte a registri o a rotae. Tali raffigurazioni, corredate da didascalie e iscrizioni ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] , sì, un dibattito un po' più grande, ma sempre come problema di poteri: rapporti tra potere spirituale e potere temporale, dentro l'unica realtà comune dell'Impero cristiano. Oggi si sviluppa invece un'impostazione più ampia, ma con una chiave ben ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] e soprattutto il Papato. Nel suo pensiero s'impose allora l'idea di Impero dell'andirivieni di C. tra le dimissioni e l'arrivo in Boemia è imprecisa, si indovina che . I romani disposti a sostenerlo nella lotta contro i Colonna non erano molti. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e minacciando alleanze - con l'Impero, con il Papato, con la Francia - votate di volta in volta alla destabilizzazione interna e pp. 334-340; F. Cusin, I rapporti tra la Lombardia e l'Impero dalla morte di Francesco Sforza all'avvento di Lodovico il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] ama, e che diedero nascimento al Papatoe all’Impero (p lotta fra Stato e Chiesa che, pur affaticando gli animi, è passeggera:
l’Italia è, e vuole, e deve rimanere cattolica; e indagine è che non vi sia stato rapporto tra la filosofia scolastica e l’ ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...