Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] tempo in una lotta antimperiale e antitedesca che nel antichità per cui, tra le biografie del De viris etra le righe dell’ Papatoe all’Impero, attorno a questo stesso principio Petrarca aveva costruito l’Hortatoria, incentrata sulla maestà di Roma e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] impero (lettera del 16 dicembre 1851, in Epistolario, cit., 1° vol., p. 106), elotta con l’ancien régime e come e dei rapporti tra Stato e Chiesa, un nodo nevralgico che, a causa della presenza in Italia del papato (una «tarlata – scrive nel 1868 – e ...
Leggi Tutto
Benedetto XV
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe, di antica famiglia originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, discendente [...] aggressiva degli Imperi centrali.
L e proposte intercorse tra i governi delle potenze in lotta; lo scambio dei detenuti civili; la ospitalizzazione in Svizzera di feriti e la guerre, Paris 1921; G. Goyau, Papauté et chrétienté sous Benoît XV, ivi 1922 ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] attentato alla sovranità civile nella rievocazione della lottatra Gregorio VII ed Enrico IV, poiché Santa Sede la restituzione di Comacchio da parte dell'Impero (1725). B. morì il 21 febbraio 1730 e fu sepolto nella cappella di S. Domenico in S ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] e Giovanna I in fazioni papali contrapposte e aprì la strada alla lunga lotta per il trono napoletano tra le forze dei Durazzo, sostenitori del Papato di 0bbedienza romana, da una parte, e diventato imperatore del Sacro Romano Imperoe teneva nelle ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] regimine principum I, 2-6). Ma è soprattutto nelle grandi lotte che videro contrapposti papatoeimperoe il papa al concilio vescovile che si manifesti con il mantenimento di divisioni elottetra fazioni e l'impoverimento dei sudditi. La tirannide ...
Leggi Tutto
religione
Emanuele Cutinelli-Rendina
Non deve suscitare meraviglia che anche a proposito della r. la riflessione di M. prenda avvio, oltre che dalle sue varie letture, dalle circostanze della sua biografia [...] rinnovare per il papato l’onta di è di carattere storico-politico, e consiste nel fatto che «lo Imperio romano con le sue arme e sua grandezza spense tutte le republiche e tutti i viveri civili. E benché poi tale Imperiotra l’antico e il moderno, e ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] alla storia europea. A., al centro della politica dei grandi pontefici del sec. 13°, si trovò coinvolta nella lottatraPapatoeImpero. Allo stesso periodo e al ruolo assunto dalla città va riportato l'affermarsi delle prime strutture comunali ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] all'indomani della stipula del concordato di Worms che di quella lotta aveva segnato, per il papato, la vittoriosa conclusione. Il dossale che termina con un vero e proprio clipeo, abbracciandone la testa, sottolinea la sanctitas del sedente, un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] tra l’imperoe Alessandro III (1177), sminuendo il contributo di Venezia alla lotta contro il Barbarossa e narrazione fin dalla lottatra Federico II e il papato, difensore dell’Italia dalla crudeltà germanica. L’opera fu tradotta e continuata nel ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...