Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] scenario delle lottetra gli Stati europei, risoltesi solo nella seconda metà del Cinquecento con il predominio spagnolo. In questo contesto il papato accentua la sua politica di potenza, volta al rafforzamento dello Stato territoriale e all’egemonia ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatoree da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] di Logudoro era diventato un altro fronte della lotta fra papatoeImpero. Così da due lettere di Innocenzo IV dell ; fasc. II, pp. 274-302; Codice diplomatico delle relazioni tra la Santa Sede e la Sardegna, I, Da Innocenzo III a Bonifacio IX, a ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] tra l'Imperoe la protestante Inghilterra contro il re Cristianissimo: motivo questo costantemente e Richard, Alexandre VIII, in D.H.G.E., II, coll. 244-51; E.C., I, s.v., coll. 803-05; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] monastico e liturgico su scala europea.
Il papatoe il movimento di riforma
Nell’XI secolo il papatoe difficile guerra tra l’imperatoree Matilde di Canossa, alleata di Gregorio VII e appoggiata da molte città settentrionali in lotta con l’impero ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] e con la Pace di Basilea (1499) si emancipò di fatto definitivamente dall’impero. Vinta così la prima lotta alleata con il papato, combattere contro la Francia e conquistare il ducato alcuni esponenti politici elvetici, tra cui lo stesso presidente ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] imperatoree con il papa si recò a Bamberga, dove vennero regolate alcune controversie tra il vescovo locale e quello di Würzburg, ePapato. Nei precedenti otto anni aveva avuto modo di valutare le possibilità d’azione a Roma e Acunto, La lotta per le ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] Si comprende così come l'E. si diffonda a lungo e positivamente a parlare del rinnovatore del Sacro Romano Impero, proprio celebrandone quegli aspetti convivenza col Papato. E in più lo specifico interesse per le vicende dell'Italia e della cultura ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] Papato dal periodo carolingio a Innocenzo III"; sarebbe stata poi pubblicata, con il titolo Papato, Imperoe prossimo. Appunti storiografici: tra due guerre e molte crisi, Bologna 1979 di Pisa e della Scuola normale superiore alla lotta antifascista ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] e l'attività del B. sono strettamente legate alle vicende del papato; Paolo II ebbe in lui piena fiducia e dibatteva tra difficolt i finanziarie e contese inteme, e proprio impero, sforzandosi a comporre i contrasti fra Mattia Corvino re d'Ungheria e ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] al Papato, sospettata lotta per l’unità italiana, Milano 1959, gli archivi parigini (Parigi, Archives nationales, AP29, Archives Murat, 31, in partic. 31AP 62) conservano documenti sul murattismo, tra i rapporti con l’Impero: E. De Rienzo, Napoleone ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...