Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] .
Il contesto politico-religioso: il papato dalla crisi al rafforzamento
I moralizzatori trovano argomenti nella crisi del papato, testimoniata dalla compresenza, a metà dell’XI secolo, di tre pontefici. È un imperatore, Enrico III di Franconia, ad ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] piuttosto nel generale clima che caratterizza la seconda metà del secolo XIII. La lottatraPapato ed Impero, le divisioni all'interno delle città, il clima di discordia e d'insicurezza che ne conseguiva determinarono l'aspirazione ad un cambiamento ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] e Baldovino II è l'atteggiamento tenuto dallo Svevo nella lotta scatenatasi per il marchesato di Namur fra l'imperatore latino di Costantinopoli e .
A. Franchi, La svolta politico-ecclesiastica tra Roma e Bisanzio (1249-1254). La legazione di Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] tra la Mosa e i Pirenei, l’Atlantico e il lotta per le investiture, l’imperatore Enrico V stringe un patto di alleanza con la monarchia inglese. Luigi VI, da parte sua, agglomera le forze feudali interne e si schiera dalla parte del papato, e ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] di trovare un accordo di pace tra il re inglese Enrico II e il re francese Filippo II Augusto scopo di pacificare le città in lotta. Nel 1188, insieme all’ Kiel 1972, ad ind.; P. Zerbi, Papato, imperoe “respublica christiana” dal 1187 al 1198, Milano ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] di riforma che durante la lotta per le investiture sostenne il papato contro l'imperoe assunse sempre più una posizione l'edificazione delle due torri di facciata (1120 ca.), collegate tra loro da un ambiente.La chiesa sarebbe sorta, secondo una ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] per la sua capacità di destreggiarsi tra i partiti in lotta per il regno di Germania e l’impero (Paschini, 1914, pp. 364 s . Il primo come elemento di mediazione nelle vicende traPapatoeImpero. Il secondo come rettore della Chiesa di Aquileia ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] non può essere inquadrato solo sotto il profilo della lotta che contrappose l'Imperoe il papato, e dell'atteggiamento personale di L. nei confronti di Federico. I rapporti tra la Francia e l'Inghilterra, la preparazione della crociata del 1248-1254 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] al controllo dei gruppi eminenti della società cittadina. La lotta per le “investiture” di cui essi sono oggetto nel più generale conflitto trapapatoeimpero, dà luogo a conflitti violenti tra i sostenitori delle due parti in molte città italiane ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] la vocazione di A. si era educata nell'ambiente di lotte patarino-comunali di Brescia, così il suo esempio non poteva dei suoi "continentiae sectatores", finché l'accordo trapapatoeimpero non schiacciò quell'illusione. Ma lo scontro generoso ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...