Elisabetta I, regina d'Inghilterra
Silvia Moretti
Un simbolo della potenza inglese
Durante il lungo regno di Elisabetta I, nella seconda metà del Cinquecento, l'Inghilterra divenne una grande potenza [...] da sola e non si legò a dinastie straniere o a fazioni nobiliari in lottatra loro: con in preparazione e un impero commerciale da costruire in America e in Asia cattolica, la corona spagnola e il papato inviavano segretamente sull'isola missionari ...
Leggi Tutto
Benedetto V
Simonetta Saffiotti Bernardi
Papa romano; occupò il soglio pontificio per il brevissimo periodo che intercorse fra la morte di Giovanni XII (14 maggio 964) e la sua deposizione ad opera [...] quella compiuta da Adriano I.
In quell'epoca il papato era diventato appannaggio delle famiglie romane che se ne servivano , e ove morì intorno al 965. Il pontificato di B. fu quindi un episodio della lottatra le fazioni romane e l'Impero: nella ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] imperatore nel 1519, la pace franco-spagnola si ruppe per dare inizio alle terribili lottetra Carlo V e Francesco I, l'un contendente e 1898, sono di gran valore per le relazioni fra Inghilterra epapato nel Medioevo: v. anche Z. N. Brooke, The ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] rigidezza arcaica i temi sono così esclusivi: già Scilace di Carianda, uno tra i più antichi viaggiatori (fine sec. VI), scrive la vita di ben definite, l'Imperoe il Papato, giunge a pieno compimento nel momento della lotta delle investiture.
Che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II papa
Raffaello Morghen
Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] tra il 13 elotta contro gli eretici, con la condanna di Abelardo e di Arnaldo da Brescia, e d'altra parte la politica di dignità e spesso anche di supremazia di fronte ai re e all'imperatore, mostrano in lui il degno rappresentante di quel papato ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] scontro rappresenta bene la dialettica fra corrente 'rigorista' e 'umanista', cui forse non erano estranee le lotte di potere trapapatoeimperoetra diverse fazioni ecclesiastiche, romane e non romane. Lo stesso componimento di Brunone addotto da ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] traImperoe Chiesa nella cristianità avveniva ‘nella buona e nella e nel tuttora attivo movimento per abolire l’apartheid americana nell’ambito della lotta visione secondo cui l’America e il papato sono protagonisti importanti nella ‘nuova ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di Napoli e del papato, progetta una spedizione contro Bisanzio con il fine di restaurare l'Impero latino di , Diplomatarium, I, pp. 311-3 13; Albano Sorbelli, La lottatra Genova e Venezia per il predominio del Mediterraneo. 1: 1350-1355, "Memorie ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , cui gl'imperatori che si succedettero tra il V e il VII secolo cercarono di ovviare in vario modo. E come si vedrà, più volte la Sede romana sarebbe stata direttamente coinvolta in questa difficile situazione.
Il papatotra i barbari e l'Oriente ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] dell'Impero, la lezione che l'amministrazione non poteva sostituire la politica (lo aveva riconosciuto, del resto, anche Weber) e nella lotta contro l'ordinamento di Weimar sostennero che esso, invece di conciliare la scissione tra Stato e popolo ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...