ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione trapapatoeimpero che [...] (1099-1118), proseguì la politica di riforma della Chiesa e di lotta alle ingerenze laiche nella sfera ecclesiastica avviata dai suoi predecessori trapapatoeimpero ebbero naturalmente esiti immediati sulla città, aggravati dalla turbolenza e ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e la decadenza religiosa e morale, che gli anticurialisti togliessero a poco a poco il terreno sotto i piedi del papatolottatra poveri e ricchi, tra puri e corrotti, trae la politica commerciale dell'Impero, e Il, Francesco Trionfi, capitalista e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] che suo fratello Carlomanno, già maggiordomo d'Austrasia e ritiratosi dalla lotta politica, ora, abbandonata l'abbazia di Montecassino del conflitto traPapatoeImpero, e specialmente dai tempi di Gregorio IX alla morte di Bonifacio VIII e a quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] imperoepapato, circoscrivendone i confini. L’attacco subito dalla Chiesa romana fra 11° ee di aspra lotta nei confronti degli eretici, in primo luogo catari, proprio dei cistercensi e del papato vecchio Simeone che, preso tra le braccia il piccolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] il governo dei popoli e l’amministrazione della giustizia si erano distribuiti tra una miriade di autorità territoriali, laiche ed ecclesiastiche, formalmente subordinate a quelle universali dell’imperoe del papato, di fatto autonome. Monarchie ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] in S. Pietro in Sylvis a Bagnacavallo.Il governo di Matilde diCanossa segnò un ritorno della regione al ruolo di limes trapapatoeimpero nell'ambito della lotta per le investiture, che si combatté anche in Emilia, dove prevalevano i vescovi ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] dall'XI sec. ImperoePapato avevano cercato di imporre E. un ruolo cruciale nelle lotte fra guelfi e ghibellini (Geremei e 1974, pp. 917-932 (ediz. orig. Ead., Re Enzo tra storia e leggenda, in Studi in onore di Carmelina Naselli, II, Catania 1968 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] biunivoca intesa traImperoe Chiesa con la religiosità al fondo del cristianesimo: il papato capì con stizza lo scacco, vietandone Impero per imporsi alle Chiese locali, affermare da Roma la centralizzazione ed ergersi a deuteragonista nella lotta ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] e contraddittorio, oscillante tra mito del glorioso passato e un municipalismo che, per la concorrenza dei due altri fattori, l'Imperoe il Papato la grandezza di Roma come una titanica lottatra trascendenza e temporale. Il porre sullo sfondo le ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] lealtà verso l’Impero, il Papato, il re di Spagna e il re di o dell’altra delle parti allora in lotta; ma già nel 1588 Vincenzo aveva Stato a fine Cinquecento: il ducato di Mantova traimperoe monarchia cattolica, in La Lombardia spagnola. Nuovi ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...