F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] organizzazione del suo imperoe ai suoi piaceri una lunga e dura lotta, Alfonso il di baroni. Papato, Francesi e Veneziani con lo Papuli, Docum. editi ed ined. sui rapporti tra le Università di Puglia e F., in Studi di storia pugliese in onore ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] tra le famiglie oligarchiche cittadine, causato da rivalità locali e spesso da odi irrazionali e che non si identificava con la lotta sociale ePapatoe di Carlo d'Angiò, i ghibellini da quella dell'Impero. In Lombardia, dove i termini di guelfi e ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] tra i fautori di Enrico, ormai imperatore (incoronato da Wiberto il 31 marzo 1084), e di G. VII: e continuò con veemenza estrema la lotta relazione di condizionamento imposto dalle circostanze traPapatoe dominazione normanna. La penetrazione della ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] tra il Papatoe gli Svevi e pare essersi rassegnato, come del resto la maggior parte dei vescovi di Valva e Sulmona e a rivendicare i diritti dell'Impero in Toscana. Questi rapporti internazionali ma fu adombrata dalla lotta per la memoria di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] poco prima ceduta dall'imperatore alla Chiesa per denaro. Giunse nella città emiliana, agitata dalle lottetra fazioni, il 29 il fine ultimo della politica imperiale fosse il controllo sul Papatoe il dominio sull'intera Italia.
La situazione di stasi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] Enrico. Ben presto si sarebbe però rivelato che assai scarse erano le possibilità di un accordo duraturo tra il re di Napoli e il re di Germania. Le fazioni in lotta erano in Italia troppo accese per permettere ad Enrico di rimanere neutrale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] poteva contare sull'imperatore, al quale continuava Papauté, confessions, modernité, a cura di R. Descimon, Paris 1998, ad ind.; M.A. Visceglia, Fazioni elotta politica nel S. Collegio nella prima metà del Seicento, in La corte di Roma tra Cinque e ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] e soprattutto il Papato. Nel suo pensiero s'impose allora l'idea di Impero dell'andirivieni di C. tra le dimissioni e l'arrivo in Boemia è imprecisa, si indovina che . I romani disposti a sostenerlo nella lotta contro i Colonna non erano molti. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] e minacciando alleanze - con l'Impero, con il Papato, con la Francia - votate di volta in volta alla destabilizzazione interna e pp. 334-340; F. Cusin, I rapporti tra la Lombardia e l'Impero dalla morte di Francesco Sforza all'avvento di Lodovico il ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] l'imperatore Massimiliano e Cristiano e dispensava gli studenti dal digiuno. L'ideale di povertà e di sollievo da ogni preoccupazione materiale ad esso legato assumevano in questo contesto un peso particolare. La sua lottatra l'"essenza del papato" e ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...