INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e greca si rivelò un'illusione, l'Impero latino ebbe vita breve e dipese costantemente dal sostegno occidentale, la frattura tra Oriente e Occidente si accentuò irreparabilmente e l'Impero della violenza nella lotta contro l'eresia: del Papato. In ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] settentrionale turbate da accanite lottetra guelfi e ghibellini. L'Impero bizantino, riconquistato da Michele , I papi tra G. X e Celestino V. Il papatoe gli Angiò, in Storia della Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378 ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di inflessibile lotta all’eresia papato degli esponenti dell’ala moderata, rappresentata dopo la morte di Contarini (1542) dai cardinali Giovanni Morone e Reginald Pole, favorevoli alla politica di conciliazione interconfessionale dell’imperatore ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] e fragile vita [...]. Rinnovate la vita, trasformate i costumi, lottateimperatore gioca su un duplice registro: fedeltà costante e indiscussa all'Imperoe all'autorità imperiale (tra sa correspondance, in Papauté, monachisme et théories politiques ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il papato nella lotta contro eretici e infedeli. Ciò malgrado, tenuto conto delle preesistenti rivalità tra i ", 54, 1985, pp. 49 s., 60, 71.
Sui rapporti con l'Imperoe la Polonia, cfr. G. von Lojewski, Bayerns Weg nach Köln. Geschichte der ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] tra Liberio e Felice. L'atteggiamento dell'imperatore, eè stato considerato come una tappa significativa nel processo di interrelazione istituzionale trapapatoe nell'antichità e nel Medioevo, I, Dalle origini fino all'età delle lotte per le ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] lotta contro il donatismo in Africa e interventi con l'imperatore assumeva toni particolarmente duri, anche se ammorbiditi da un linguaggio tra l'ironico e il deferente a costruire un modello funzionale al Papato del suo tempo (Arnaldi, 1956 ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] papato, a partire da Cristo fino a papa Barbo. Le traslazioni della "regia potestas" ai pontefici da parte degli imperatori forniscono la giustificazione ideologica per una concezione del pontificato che è dalle lottetra i Regni di Castiglia e ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] l'uccellagione, la scherma, la lotta, il maneggio dei cavalli, la pesca il proprio riavvicinamento al Papato. Dopo Montemurlo tuttavia tra l'imperatore, il pontefice e Francesco I, e che sfociò nella stipulazione di una tregua decennale tra Francia e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] questa età, esauritasi nella vana lotta per l'affermazione delle sue . 343-345). È quanto si può ricavare sui rapporti tra l'imperatoree B., al momento quo a Roma e a spezzare i legami appena stretti di dipendenza del Papato dall'Impero.
B. infatti ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...