ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] pontificato, quanto nella prospettiva più ampia della lottatra Federico e il papatoe dello scisma che travagliò la Chiesa dopo la per l'inizio di una lunga polemica con l'imperoe con gli interpreti ufficiali della diplomazia imperiale che, dal ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] e molti principi tedeschi ‒ osteggiavano un'unione tra l'Imperoe il regno italiano. Federico fu il loro strumento eimperatore, al Regno di Sicilia, così come gli era stato richiesto già da Innocenzo III. La tensione col papatolotta allora riprese e ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] non esitò a intervenire di nuovo nella lottatra Inghilterra e Francia, offrendo nel 1297 il proprio papato, staccatosi dalla Francia, non avrebbe avuto altra scelta che l'accostamento all'Impero; e Alberto se ne riprometteva molti vantaggi.
È ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatricee regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] essersi diffuse oralmente, vennero recepite dai cronisti e da loro presentate come fatti autentici. Nelle lottetraPapatoeImpero, tra guelfi e ghibellini, la storiografia antisveva dei secoli XIII e XIV si impadronì delle leggende sorte intorno ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] richiesto in ostaggio dall'imperatoree dal re di Francia iconografico della Lottatra Amore e Castità eseguito (1474-1539), London 1903;A. Luzio, I. ne' primordi del papato di Leone X e il suo viaggio a Roma nel 1514-1515, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] , e comunque interrotta dalla morte di Enrico VI e di Celestino III, che aveva contraddistinto i rapporti trapapatoeImpero sullo appena O. il saggio di P. Herde, Federico II e il Papato. La lotta delle cancellerie (pp. 69-87), ricco, comunque, di ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] alla lotta fra Imperoe Spagna era Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 345-47.
Quanto agli aspetti della politica interna e scacchistica di C.: A. Chicco, Una partita a scacchi tra due cardinali, "Esopo", 14, 1982, pp. 25-35 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] aveva esercitato e continuava a esercitare la doppia e correlativa presenza del dominio del Papatoe dell'Impero, istituzioni in una fantasiosa dialettica diadica imperniata sulla lottatra guelfi e ghibellini e all'interno della ferrea legge della " ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] rottura traImperoepapato sotto Carafa, fu il riconoscimento della validità della nomina imperiale di Ferdinando I e di tra collaborazione e incomprensioni, con Venezia. Proprio nell’ambito della lotta contro l’eresia crebbe invece la relazione tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] chiaro significato politico nel quadro della lotta fra ImperoePapato.
L'opinione espressa dal papa non Robert d'Anjou, roi de Sicile et de Jérusalem, La vision bienheureuse, Traité envoyé au pape Jean XXII, Roma 1970; Id., Les sermons de Jean XXII ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...