BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] un anno e mezzo prima, con l'appoggio dichiarato dell'imperatore Ottone I, proprio candidato al Papato, rifiutato da Ottone ad un compromesso tra Ottone I e il gruppo di e potersi dedicare più liberamente alla lotta in Oriente contro Bulgari e Arabi. È ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] che da più di trent'anni detenevano il papato, ad avanzare nuove pretese sul trono pontificio. l'imperatore abbandonò l'assedio, assegnando la città ai Normanni, e mosse verso il Nord.
Tra le lotta delle fazioni "non può rivendicare credibilità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] in data incerta (tra il 1275 e il 1280 oppure, secondo una diversa ipotesi, tra il 1284 e il 1287) da e quindi al potere imperiale, mirasse a contrabbandare la teoria del primato del popolo, superando così la storica contrapposizione papato-impero ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] e l'ostilità nei confronti del potere temporale, giudicato quale causa primaria della degenerazione autoritaria del Papato l'annessione della Liguria all'Impero gli procurò per breve tempo qualche lotta aveva portato all'incredulità filosofica e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] guida diplomatica del Papato. Il C. particolare fiducia tra il C. e Adriano. lotta contro i Turchi che tutti si erano aspettati non ebbe luogo. I Turchi evitarono la battaglia decisiva e si ritirarono. Il pericolo turco per il quale all'imperatoree ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] tra il prefetto di Roma Simmaco e l'imperatore nella lotta contro gli avversari e rinsaldarne il legame con la Chiesa di Roma e con , II, Freiburg 1994³, s.v., col. 578; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] successore ed il contrasto tra le diverse fazioni dell lotta contro .
F. Coarelli, L'Urbs e il suburbio, in Società romana eImpero tardoantico, a cura di A 1995³, s.v., col. 1219.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] milanese, XXIX (1939), pp. 235-239; G. Barni, La lotta contro il Barbarossa, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp Milano 1989, pp. 62-66; M.P. Alberzoni, Nel conflitto traPapatoeImpero: da G. della S. a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] isola di Sicilia, tra cui Taormina, e il vasto territorio insieme con il marito, e fu incoronata imperatrice da Onorio III in S Paolucci, La giovinezza di Federico II di Svevia e i prodromi della sua lotta col Papato, in Atti della R. Acc. di scienze ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] ricorda l'impegno di A. nella lotta contro l'eresia (cfr. Girolamo alla dottrina ariana (tra cui il vescovo 'Impero d'Oriente e quindi D.H.G.E., II, coll. 1471-73.
F. Caraffa, Anastasio I, in B.S., I, coll. 1065-66.
Dizionario storico del Papato, a cura ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...