BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] è dubbio se alcune bolle debbano essere attribuite a lui o al suo successore. Ma meritano di essere ricordati, a testimonianza dei prestigio che il papato andava assumendo, soprattutto per il clero tedesco, i due privilegi falsi, relativi alla lotta ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] del mondo cattolico, da secoli in lottatra loro, per attuare così alto programma di pace e di giustizia, dovette sembrare un anch'essa peraltro non nuova, del problema dei rapporti traPapatoeImpero, ch'era lo scopo ultimo dell'opera (netta ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un'idea guelfa di collaborazione traPapato, Angiò e "liberi" Comuni contro i III aveva anche cercato di mediare tra C. e l'imperatore.
La situazione mutò con la 'alleanza guelfa e rievoca i giorni della lotta comune contro Manfredi e Corradino. Per ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] e Gisella (tra l'835 e l'840) e della nascita di Unroch (il secondo dei figli maschi nati da quelle nozze), elotte per Giovanni X. Il primo diploma di B. imperatoreè datato all'8 dic. 915 (I diplomi per la storia di Roma e dei Papato nel sec. X, III, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] lotta per il potere tra G. e il marito. Dinanzi a un'atmosfera sempre più minacciosa a Napoli e cattività avignonese del Papatoe l'inizio del Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, I, Panormi 1791, pp. 561 s., ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] di papato, così sottintendendo che questo gli è capitato troppo è anche riscatto dal Sacco - dell'Urbe e in questa solennemente esortato al prosieguo della lotta dell'imperatore al papa del 28 agosto 1542 - a scegliere tra lui, Abele, e quello, ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] è re dal 493), un punto di convergenza: è anzi la politica stessa di Teodorico a favorire questo avvicinamento e questo legame. In una situazione di contrasto tra l'imperatore Anastasio e il papato riaprire la lotta religiosa appena chiusa e a ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] traPapato, Impero, Francia e Serenissima, la diplomazia giocava un ruolo primario e le stesse parole di circostanza affidate ad E. non furono prive d'importanza e, pure, di risonanza. Ed è decime da destinare alla lotta antiturca che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] lottatra il regno di Dio e il regno di Satana vi è solo aveva fondato la base dell'Impero tedesco sul protestantesimo prussiano, ma Italia, II, Torino 1982, pp. 299-305.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] della cultura e della lotta politica d'oltralpe ). La sfida era rivolta anche al Papato: e chi legga il breve saggio di H tra il Piemonte ed il nascente Impero di Luigi Napoleone dopo il colpo di Stato: lo ha notato E. Funaro nel saggio su C. e ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...