Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] lotta dei sistemi atei contro la Chiesa e i cristiani etra l'"io" umano e il divino, assolutamente sovrano, "Tu": lo sforzo dell'uomo deve essere quello di accogliere il comandamento "non uccidere" come un imperativo Broglio, Il papato degli ultimi ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] e per il Papato), e infine la morte di Anita nelle valli di Comacchio (4 ag. 1849) e il passaggio avventuroso in Toscana e poi intendere la guerra aveva stabilito tra livello militare e livello politico-sociale della lotta per l'unificazione, mirando ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] e l'Impero, salvo isolate eccezioni di principi - come Leopoldo III d'Austria - e di città tedesche. Ma l'epicentro e l'oggetto della contesa rimasero Roma e l'Italia. Giovanna I di Napoli fu la prima tra intervenne direttamente nella lotta, ed i ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] organizzazione del suo imperoe ai suoi piaceri una lunga e dura lotta, Alfonso il di baroni. Papato, Francesi e Veneziani con lo Papuli, Docum. editi ed ined. sui rapporti tra le Università di Puglia e F., in Studi di storia pugliese in onore ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] tra le famiglie oligarchiche cittadine, causato da rivalità locali e spesso da odi irrazionali e che non si identificava con la lotta sociale ePapatoe di Carlo d'Angiò, i ghibellini da quella dell'Impero. In Lombardia, dove i termini di guelfi e ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] tra il Papatoe gli Svevi e pare essersi rassegnato, come del resto la maggior parte dei vescovi di Valva e Sulmona e a rivendicare i diritti dell'Impero in Toscana. Questi rapporti internazionali ma fu adombrata dalla lotta per la memoria di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] poco prima ceduta dall'imperatore alla Chiesa per denaro. Giunse nella città emiliana, agitata dalle lottetra fazioni, il 29 il fine ultimo della politica imperiale fosse il controllo sul Papatoe il dominio sull'intera Italia.
La situazione di stasi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] del papatotra la plebe e il senato romano si è soliti scorgere un primo riconoscimento del ruolo centrale della lotta di classe nello sviluppo storico: questa concezione della lotta popolo numeroso e armato, per poter fare un grande imperio, lo fai ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] Italia meridionale, nel perdurare della lotta per il trono di Napoli e soprattutto Giovannello Tomacelli presero un atteggiamento sempre più imperioso IX. Documenti sulle relazioni tra la Sicilia e il Papatotra Tre e Quattrocento, Palermo 1983.
R ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] e soprattutto il Papato. Nel suo pensiero s'impose allora l'idea di Impero dell'andirivieni di C. tra le dimissioni e l'arrivo in Boemia è imprecisa, si indovina che . I romani disposti a sostenerlo nella lotta contro i Colonna non erano molti. ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...