ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] ereticali e produsse alterni divieti e legittimazioni nei conflitti e nelle intese tra l'impero bizantino e il papato, quasi presenta posizioni diverse che, come non nacquero dalla lotta iconoclastica, non indenne da motivi politici ed economici, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] guida diplomatica del Papato. Il C. particolare fiducia tra il C. e Adriano. lotta contro i Turchi che tutti si erano aspettati non ebbe luogo. I Turchi evitarono la battaglia decisiva e si ritirarono. Il pericolo turco per il quale all'imperatoree ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] tra il prefetto di Roma Simmaco e l'imperatore nella lotta contro gli avversari e rinsaldarne il legame con la Chiesa di Roma e con , II, Freiburg 1994³, s.v., col. 578; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., ...
Leggi Tutto
FELICE IV, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del "Samnium" ma faceva parte del clero della Chiesa romana. È da identificare probabilmente con il diacono che nel 519-520 [...] successore ed il contrasto tra le diverse fazioni dell lotta contro .
F. Coarelli, L'Urbs e il suburbio, in Società romana eImpero tardoantico, a cura di A 1995³, s.v., col. 1219.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] milanese, XXIX (1939), pp. 235-239; G. Barni, La lotta contro il Barbarossa, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp Milano 1989, pp. 62-66; M.P. Alberzoni, Nel conflitto traPapatoeImpero: da G. della S. a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] ricorda l'impegno di A. nella lotta contro l'eresia (cfr. Girolamo alla dottrina ariana (tra cui il vescovo 'Impero d'Oriente e quindi D.H.G.E., II, coll. 1471-73.
F. Caraffa, Anastasio I, in B.S., I, coll. 1065-66.
Dizionario storico del Papato, a cura ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] resistergli. Riflesso immediato ed evidente dell'asprezza della lotta intrapresa da papa Crivelli fu il fatto che egli morte, Ferrara 1987; M.P. Alberzoni, Nel conflitto traPapatoeImpero: da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizolio (1166-1241 ...
Leggi Tutto
religione V. di Cristo (lat. Vicarius Christi) Titolo che cominciò a essere assunto del papa, con coscienza del significato dottrinario in esso implicito, nella situazione di crisi dei rapporti trapapato [...] eimpero nell’età della lotta delle investiture (11°-12° sec.). In virtù della vicaria diretta di Cristo, a differenza di quella mediata contenuta nel titolo di vicarius Petri, il papa veniva a essere superiore a ogni altra potestà in una concezione ...
Leggi Tutto
Vescovo di Meissen dal 1066 (m. 1105 circa). Benché nominato da Enrico IV, sostenne contro di lui i suoi conterranei sassoni e, nella lotta delle investiture, Gregorio VII; da Enrico venne espulso dalla [...] diocesi (1085), ove ritornò (1088) dopo essersi sottomesso in Italia all'antipapa Clemente III; convinto della necessità della riconciliazione tra il papatoe l'impero, riconobbe Urbano II. Detto "apostolo dei Vendi"; canonizzato nel 1523. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] tradizione cfr. però P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, p. 208).
Giovanni al papato in suo favore (1° maggio 1045). Non è possibile accordo tra le due famiglie da decenni in lotta per il predominio sulla città: i Crescenzi e i ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...